Skip to content

L'intervento della Forza Multinazionale in Libano nel 1982

La Forza Multinazionale di Pace interviene in Libano sostanzialmente per ripristinare ordine e stabilità in un contesto socio-politico di per sé complesso, in cui violenza ed antagonismo raggiungono nei primi anni ottanta dei livelli decisamente inaccettabili oltre che ingestibili. Dal 1975 una cruenta guerra civile divide il paese dei cedri lungo linee confessionali, eppure alla base vi è una “lotta per il potere” capace di auto-alimentarsi a scapito di civili innocenti: le istituzioni statali vengono percepite come scarsamente rappresentative di una società in costante evoluzione, per cui la comunità diventa fonte primaria di “identità”, ed ognuna è decisa a preservare (se non incrementare) il proprio potere come garanzia di sopravvivenza. A sconvolgere l’equilibrio demografico su cui si sviluppa l’assetto socio-politico della Repubblica è la presenza palestinese, di modo che se all’interno l’opposizione preme per una riforma del sistema, la peculiare porosità della società libanese favorisce l’interazione con le dimensioni regionale ed internazionale del conflitto, ovvero il delinearsi di una “guerra per procura” tra potenze decise a perseguire i propri interessi rivali. Inizialmente di successo, progressivamente l’operazione di mantenimento della pace risente sia dei limiti impliciti nell’intervento unilaterale, senza l’egida delle Nazioni Unite, sia della scarsa lungimiranza di una diplomazia americana fin troppo ottimista, ma soprattutto poco conoscitrice della realtà libanese: divenuti parte belligerante, i contingenti italiano, americano, francese ed inglese si ritirano entro il marzo del 1984.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Introduzione Sfogliando un atlante è praticamente impossibile non cadere vittime di una curiosità per luoghi e culture distanti. Un impulso innato per l’esotico ci spinge verso acque e terre lontane, mentre è l’interesse per la “diversità” a dettare infine la scelta: il Medio Oriente. La superficie di appena 10.400 kmq unita ad un’ubicazione geografica evidentemente cruciale nel suo guardare all’Occidente così come al lontano Oriente, attirano l’attenzione sul Libano e sulla sua storia. Con una popolazione di circa 3.2 milioni di abitanti (secondo una stima del 1999), costituitosi come Grande Libano nel 1920, anno in cui la valle della Beqaa, Jebel Amil, la pianura dell’Akkar e le città costiere di Beirut, Tripoli, Tiro e Sidone sono state aggiunte al nucleo originale del Monte Libano dal neo-protettorato francese, il paese ospita una varietà di fedi, sia cristiane che musulmane, da sempre comunque protagoniste di eventi socio-politici rilevanti sul piano interno così come su quello esterno. La dimensione religiosa ha in effetti rappresentato una costante, assumendo di volta in volta una connotazione più o meno pacifica e svolgendo quindi un ruolo cruciale nell’influenzare i rapporti tra le comunità. Ottenuta l’indipendenza nel 1943, due guerre civili hanno letteralmente sconvolto il panorama socio-economico del piccolo ma complesso Libano. Dopo la prima nel 1958, è soprattutto quella del 1975 a restare nella memoria di Libanesi e non-Libanesi, per la spirale di violenza diffusasi tra le comunità e all’interno di ogni comunità a danno principalmente di civili indifesi, vittime di “ciechi” giochi di potere estesi a livello regionale ed internazionale. É in questo contesto che al culmine degli eventi nel 1982, l’invasione israeliana di giugno e i terribili massacri di Sabra e Shatila di settembre prospettano come necessaria l’istituzione di una Forza Multinazionale di Pace, nel tentativo generale di porre fine alle ostilità e ripristinare quindi la sovranità del governo libanese su tutto il territorio nazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

conflittualità
forza multinazionale
guerra civile
impatto socio-politico
libano
medio oriente
peacekeeping
radicalizzazione
sabra e shatila
sistema multiconfessionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi