Londra: una città attraverso gli occhi dei poeti
Guardare la città attraverso lo sguardo dei poeti…provare a chiudere gli occhi per lasciarsi guidare dalla musicalità che viene fuori dai loro versi, per dimenticarne la fisicità e lasciare posto alle immagini che la poesia prova a tradurre in parole…
Una sola città descritta da cinque poeti nel lungo trascorrere di due secoli: tante immagini, una diversa dall’altra che raccontano esperienze differenti, stati d’animo contrastanti, emozioni forti, di amore e di repulsione. Ognuno di loro ha attraversato Londra, si è mosso nelle sue strade, ha incontrato i suoi abitanti, scrutandone visi ed espressioni, ne ha assaporato bellezza e orrore, guardando con occhio attento tutto ciò che li circonda, catturando ogni più piccolo dettaglio che potesse servire a rendere l’immagine più nitida.
Quello che ne è venuto fuori è una galleria di raffigurazioni diverse, ciascuna che racchiude una faccia di Londra, reale e affascinante.
Il volto di Londra però ha subito grandi cambiamenti nel corso di due secoli; per un assurdo paradosso quanto più l’uomo ha approfondito le sue conoscenze, quanto più le sue capacità lo hanno messo all’altezza di migliorare molti aspetti della sua vita, tanto meno la città ne ha tratto vantaggio, perdendo la sua semplicità e il suo scopo primo: mettere gli uomini in relazione gli uni con gli altri, secondo un ordine razionale, e permettere loro una vita migliore.
Se nel 700 Samuel Johnson e James Thomson hanno criticato l’immoralità e l’incapacità della città di dare all’uomo le stesse sensazioni di pace che la natura sa rendere, allo stesso tempo ne hanno apprezzato la vitalità, le luci, la ricchezza.
Già nell’800 però un poeta sensibile e attento come William Blake non vede in essa null’altro che dolore segnato sul volto delle persone che incontra per le strade di Londra.
La città cresce, l’industrializzazione migliora il tenore di vita, ma aumenta il senso di isolamento, e le persone affollano le strade delle città ma solo per correre a lavoro, senza avere il tempo e la voglia di guardare gli uni negli occhi degli altri; e un poeta innamorato della Natura come William Wordsworth non potrà fare altro che osservare Londra all’alba, quando tutto è ancora addormentato, quando la calma della notte copre ancora i rumori assordanti delle fabbriche.
Ma non ci si potrà continuare a nascondere dietro momenti di calma momentanei, la città riflette ciò che siamo e ciò che abbiamo dentro e un poeta non può a lungo tacere, non può rinnegare la sua anima.
T. S. Eliot dipingerà con pennellate forti la nuova Londra, gridando a gran voce il silenzio dell’incomunicabilità, della sterilità, in una città che non ha più nulla di buono, una città inquinata, proprio come lo sono i suoi abitanti e come lo è il suo fiume. I nuovi uomini sono già morti, perché hanno rinunciato alla vita dedicandola a cose futili che non ripagano.
Ma la speranza non abbandona nessuno dei poeti. Ognuno a suo modo crede nella capacità dell’uomo di rigenerarsi, di svegliarsi, di iniziare di nuovo una vita degna delle sue aspettative; e la città sarà sempre lì, che sia Londra o un’altra città qualsiasi, sarà sempre uno specchio del nostro modo di intendere la vita, della nostra capacità di assaporare l’esistenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Iolanda Moscatelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Anna Gomes |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Londra di Boz
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi