Skip to content

Risposta comportamentale dei suinetti alla caudectomia nella fase di post-svezzamento

Il presente elaborato è frutto di una prova sperimentale condotta in un allevamento umbro in merito al problema del taglio della coda o caudectomia nell'allevamento del suino. Sono stati messi a confronto gruppi di animali con coda tagliata ed altri con coda integra e sono state osservate le diverse risposte in termini di accrescimento di due ibridi tipici della zona.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1. INTRODUZIONE “L’allevamento dei suini costituisce parte integrante dell’agricoltura. Esso rappresenta una fonte di reddito per una parte della popolazione agricola.” (Direttiva CE 120/2008). 1.1 Aspetti generali della suinicoltura Il suino o maiale (Sus scrofa domesticus L.) è un mammifero e dal punto di vista tassonomico viene collocato nell’ordine degli Artiodattili, nel sottordine dei Suiformi ed appartiene alla famiglia dei Suidi. Le caratteristiche di questi animali sono: la presenza di un solo stomaco (monogastrici) che quindi impedisce loro la possibilità di effettuare la ruminazione, una pelle spessa, ricoperta di pelo rado, capace di sviluppare un consistente strato di lardo ed infine una dentatura con canini a crescita continua, che in alcune specie possono fuoriuscire dalla bocca diventando uno strumento di difesa contro i predatori. (Nanni, 2013). Si può affermare che il maiale, in quanto animale domestico, accompagna l’uomo sin da tempi molto antichi ed è inserito profondamente nel suo processo evolutivo, infatti il suo ruolo si è trasformato parallelamente allo sviluppo economico e culturale dell’umanità. Il processo di domesticazione del maiale si colloca intorno al 4500 a. C. in Cina, dove si ebbe un cambiamento radicale nello stile di vita delle popolazioni dell’epoca, che passarono da uno stile di vita caratterizzato da attività di autosostentamento come la caccia e la raccolta di frutti spontanei, ad uno incentrato sull’agricoltura e l’allevamento. Anche gli antichi Egizi conoscevano il maiale, ma lo ritenevano il simbolo della siccità e quindi veniva associato al “male”, anche se il popolo ne faceva grande utilizzo. Nelle popolazioni del medio-oriente invece c’è chi lo riteneva una creatura immonda (arabi ed ebrei) e chi invece ne apprezzava le qualità (assiri e babilonesi) (Nanni, 2013). Così come in Cina, il fenomeno della domesticazione del maiale si diffuse anche in Mesopotamia con i Fenici, dominatori del mare, che diffusero l’allevamento del suino in tutto il bacino del Mediterraneo. Infatti si hanno notizie della presenza dei suini, sia nelle opere di Omero, che nell’Odissea vi accenna con la maga Circe che trasforma i compagni di Ulisse in maiali, sia tra i romani con l’autore Giovenale, il quale nell’opera “Gli animali da mensa” mette in risalto il maiale come base dell’alimentazione di facchini e gladiatori. I romani furono i primi ad utilizzare la salagione e l’affumicamento per la conservazione delle carni di suino, in quanto grandi consumatori come dimostra l’opera dell’autore Apicio “De Re

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

suini
allevamento
accrescimento
caudectomia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi