Sistemi per la fruizione sostenibile
Le aree naturali protette sono, in Italia, 631, pari a una superficie di circa tre milioni di ettari. I dati, riferiti al V° aggiornamento dell’Elenco ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, sono aggiornati al 24 luglio 2003.
Si può pertanto affermare che il fatidico obiettivo di tutelare almeno il 10% del territorio nazionale sia stato raggiunto.
Il lavoro per conservare il patrimonio di biodiversità del nostro Paese non può interrompersi qui, con il raggiungimento di un obiettivo essenziale ma, ancora, legato alla “quantità” di territorio piuttosto che alla qualità di territorio effettivamente protetto e gestito.
Può essere utile, in questa sede, richiamare quei concetti che stanno alla base delle politiche di conservazione della natura e che dovrebbero ispirare l’azione di gestione del patrimonio collettivo.
La conservazione dell’ambiente naturale, attuata mediante l’istituzione di un’area protetta, svolge diverse funzioni , ciascuna delle quali contribuisce ad affermare il ruolo e l’importanza dei parchi come strumento per la sostenibilità.
Tra le funzioni che possono essere individuate nell’azione di un’area naturale protetta vanno messe in evidenza quelle:
1)ecologico-scientifiche: cioè le funzioni svolte per la conservazione del patrimonio di biodiversità, del paesaggio, degli equilibri ecologici e la tutela degli habitat;
2)economiche: cioè la capacità di gestire l’ambiente naturale in modo da rendere disponibili i servizi ambientali e creare opportunità per la sostenibilità dello sviluppo delle comunità locali;
3)sociali: cioè svolgere il compito “alto” di agire per tramandare alle generazioni future il patrimonio naturale, garantendo la possibilità di godere di un ambiente integro.
Si tratta, cioè, di riconoscere una molteplicità di funzioni ad aree e porzioni di territorio con caratteristiche molto differenti tra loro e che richiedono una capacità, in termini di competenze e strumenti, estremamente complesse e articolate.
L’esigenza è, soprattutto, quella di riuscire ad assicurare l’efficacia della conservazione della natura salvaguardando equilibri e rapporti tra ecosistemi diversi tra loro.
Il compito che va portato a termine oggi, a oltre 15 anni dall’approvazione della Legge quadro n. 394/91, è proprio quello di far funzionare le aree e assicurare la capacità dell’intero sistema di operare per l’obiettivo di conservare il patrimonio per tramandarlo alle generazioni future.
È un compito arduo, complesso, spesso perseguito in situazioni complesse, in assenza di organi di gestione e soprattutto di mezzi adeguati: l’elaborazione degli strumenti di pianificazione e di gestione segue iter complicati, sovrapposti ad altri poteri e ad altri obiettivi.
Altrettanto complesso è il compito di riuscire a rendere fruibili e accessibili le aree naturali protette, garantirne quegli elementi di godimento che costituiscono uno degli aspetti che caratterizzano queste aree e attribuiscono un valore sociale, in termini di disponibilità di un bene comune per il vantaggio e il benessere dei cittadini.
È quindi possibile immaginare quanto sia importante comprendere il senso di progettare i sistemi di fruizione e accessibilità in questa chiave: parchi non solo fatti da sentieri e parcheggi ma sistemi complessi, da tutelare e, al tempo stesso, rendere disponibili per la conoscenza e la ricerca di un contatto diverso con la natura.
Questo tipo di approccio può avere molti risvolti, strettamente connessi con le politiche della sostenibilità e con le scelte di valorizzazione delle risorse locali in grado di offrire nuove opportunità per lo sviluppo del territorio e delle comunità locali.
Con questa ricerca ho tentato di raccogliere alcune idee e alcuni spunti, il più delle volte paralleli alle discipline finalizzate alla conservazione della natura ma anch’essi fondamentali per attuare una politica delle aree naturali protette che risulti adeguata al contesto ambientale e alle sfide che si prospettano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Ferraretto |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Pianificazione e gestione delle aree protette|
Anno: | 2006 |
Docente/Relatore: | Franco Pedrotti |
Istituito da: | Università degli Studi di Camerino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Turismo e aree protette: il parco nazionale del Vesuvio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi