Skip to content

Uso di Melatonia nella Palliazione dei Disturbi del Ritmo Sonno / Veglia in Hospice

La melatonina è una sostanza endogena implicata nella regolazione dei ritmi, secondo i quali l’organismo, organizza le strategie biochimiche atte a mantenere l’equilibrio corretto delle proprie funzioni biologiche e psichiche, in rapporto alle variazioni ritmiche ambientali che lo circondano. È secreta dalla ghiandola pineale, nella fase buia del fotoperiodo, come messaggero biochimico annunciante la notte stimola le funzioni che in essa il corpo deve svolgere. La melatonina è coinvolta nel ritmo sonno/veglia, nei ritmi propri della moltiplicazione cellulare e nella regolazione del sistema immunitario (modulazione citochinica e potente antiossidante).
Somministrazioni esogene vengono utilizzate nella correzione del ritmo sonno/veglia, nell’insonnia caratterizzata da difficoltà d’addormentamento, ma anche come antiossidante, immunostimolante e mitigatore della tossicità di molti farmaci.
Patologie tumorali presentano notevoli alterazioni della ritmicità circadiana melatoninica. Esistono studi sull’uso nel cancro avanzato ed ulteriori ricerche sono raccomandate dalle linee guida sulla palliazione di paesi quali la Svizzera, oltrechè da articoli apparsi su importanti riviste (AmJ Hospice).
Il deficit melatoninico nei tumori ne giustificherebbe l’uso come “terapia sostitutiva”, ipotizzando miglioramenti della Qol, non agendo su un singolo sintomo, ma piuttosto limitando gli inevitabili disequilibri propri della terminalità.
Nel presente studio sono stati arruolati pazienti ricoverati presso l’Hospice Malattie Infettive dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano. Previo consenso informato, raccolta di dati clinici e compilazione di un questionario, è stata somministrata Melatonina in soluzione gliceroalcolica alla dose di 20 mg serali. I pazienti sono stati controllati settimanalmente. La Qol è stata valutata con la scala SDS prima e durante la terapia. Vista l’esiguità dei pazienti non è possibile trarre alcuna conclusione generale, anche se si è notato un miglioramento nei punteggi relativi alla somma di quella categorie di sintomi che sono state convenzionalmente chiamate “percezione generale di sé" (stanchezza, insonnia, concentrazione, stato d’animo, aspetto ). Tale valutazione è preliminare e saranno necessari allargamenti della casistica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1.0 INTRODUZIONE La melatonina pare essere una delle principali sost anze implicate nella regolazione dei complessi ritmi secondo i quali l’organismo umano o rganizza le strategie biochimiche atte a mantenere un corretto equilibrio delle proprie fu nzioni biologiche e psichiche in rapporto alle variazioni ritmiche ambientali che lo circondano. È frequente il constatare che quanto più l’uomo si avvicina alla totale perdi ta delle proprie funzioni biologiche, con l’approssimarsi della morte fisica, tanto più perde il controllo e la corretta ritmicità fisiologica. Sarebbe quindi interessante considerar e il supporto, che potrebbe essere dato, dalla somministrazione esogena di melatonina, mole cola implicata in vaste funzioni regolatorie, proprio nel momento in cui esse vengon o progressivamente ad essere sempre più carenti. Recentemente è apparso un articolo sulla rivista Am erica Journal of Hospice and Palliative care dal titolo “The terapeutic applicat ion of melatonin in supportive care and palliative medicine” (Mahmud et al. 2005), in cui v engono riportati i risultati di alcuni studi presenti in letteratura sull’argomento, con l ’auspicio di stimolare ulteriori ricerche in questo campo, trattandosi di una molecola definita sicura, almeno nell’uso a breve termine (Buscemi 2002) e con molti potenziali bene fici. Secondo Mahmud infatti l’intervento farmacologico s ui ritmi circadiani e la gestione dei disordini di tali ritmi può essere promettente, qui ndi la melatonina,agendo da potente cronobiotico con la proprietà di resettare i ritmi circadiani, potrebbe avere importanti applicazioni. La sua somministrazione esogena in ap propriato orario riproduce i livelli che normalmente dovrebbero esserci. Importanti even ti fisiologici quali divisione cellulare, apoptosi, funzione immunitaria, e tutti gli altri eventi biologici sarebbero regolarmente programmati in relazione ai ritmi circ adiani dalla melatonina (Mahmud et al. 2005). Ne è nata quindi l’idea di valutare, durante la som ministrazione di melatonina, un possibile miglioramento della Qol percepita dai paz ienti in condizioni di terminalità, soprattutto con l’intento di valutare il ritmo sonn o-veglia, la fatigue, lo stato d’animo ecc.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marco Ceresa
  Tipo: Tesi di Master
Master in Cure Palliative al Termine della Vita
Anno: 2006
Docente/Relatore: Agostino Zambelli
Istituito da: Università degli Studi di Milano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 44

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tumore
melatonina
qualità della vita
equilibrio
vita
regolazione
ritmo
cure palliative
giorno
notte
armonia
buio
insonnia
sonno-veglia
terminalità
fotoperiodo
palliazione
pineale
disequilibrio
modulazione citochinica
percezione generale di sè
circadiano
terapia sostitutiva
immunomodulazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi