Surgical Ventricular Restoration (SVR) nello scompenso cardiaco end - stage: risultati a distanza
Nei paesi occidentali, l’impatto dello scompenso cardiaco è molto rilevante, in termini sanitari, sociali ed economici. La prevalenza ha raggiunto valori del 2% nella popolazione generale, ma è del 10-20% in soggetti di età superiore a 70 anni.
L’incidenza mostra valori corrispondenti a circa un decimo rispetto alla prevalenza, poiché vengono diagnosticati circa 1700-1800 nuovi casi per milione di abitanti ogni anno. Si prevede inoltre un ulteriore incremento di questi dati, da ricondursi all’aumento dell’età media e quindi delle migliori aspettative di sopravvivenza della popolazione generale e, in particolare, di pazienti affetti da malattie cardiovascolari che possano determinare insufficienza cardiaca.
In questo scenario, la cardiomiopatia ischemica ad evoluzione dilatativa rappresenta la causa più frequente di insufficienza cardiaca, e mostra in oltre il 90% dei casi una patogenesi postinfartuale, alterazioni strutturali e funzionali ben definite.
Nonostante gli enormi progressi nello studio del cuore dal punto di vista cellulare, microscopico, e ultrastrutturale, i modelli macroscopici non riescono a definire esaustivamente la pompa cardiaca dal punto di vista anatomo-fisiologico, ovvero geometrico-funzionale con conseguenti difficoltà nella definizione di strategie terapeutiche mirate. Tale lacuna scaturisce nella necessità di classificare la cardiomiopatia ischemica secondo una tetralogia di criteri clinico-funzionali, costituiti da ridotta FE, rimodellamento del VS, ipertensione polmonare e insufficienza mitralica.
In caso di pregresso infarto anteriore, la cardiomiopatia ischemica riflette una più avanzata compromissione funzionale del VS, e si distingue dall’aneurisma postinfartuale in relazione a criteri morfologici, rappresentati da progressiva sfericizzazione del VS, presenza di aree acinetiche o discinetiche in sola fase sistolica, e assenza di ipercinesia compensatoria nel miocardio remoto.
La progressiva dilatazione determina un circolo vizioso a livello cellulare e macroscopico, che riflette il progressivo rimodellamento del VS. Poiché, a partire dagli studi di White nel corso degli anni Ottanta, è stato evidenziato il ruolo del volume VS come indice predittivo di mortalità, l’indicazione alla chirurgia ricostruttiva del VS è solitamente basata su criteri volumetrici. In tale contesto, il volume VS misurato in telesistole rappresenta l’indice prognosticamente più utile, risultando contestualmente dal grado di dilatazione VS e dalla frazione di eiezione, e non essendo dipendente dall’eventuale presenza di rigurgito mitralico funzionale. Più in particolare, valori di LVESVI ≥ 40 ml/m2 indicano disfunzione VS anche in pazienti asintomatici. I volumi telesistolico e telediastolico del VS sono inoltre stati identificati come fattori predittivi di insorgenza di insufficienza cardiaca e soglie progressivamente più basse di LVESVI, ricomprese tra 60 e 45 ml/m2, sono state proposte quali criteri di indicazione chirurgica.
Tuttavia, una descrizione del rimodellamento VS, non può essere esaustiva sulla base del solo volume VS, ma deve includere anche variabili geometriche che caratterizzano morfologicamente la deformazione del VS. Il rimodellamento VS, infatti, determina una modificazione della geometria VS, da ellissoidale a progressivamente più sferica. Tale modificazione è caratterizzata anche da una contestuale riduzione della fisiologica torsione sistolica a partenza dall’apice VS, poiché i vettori di forza sono spostati lungo una direzione più trasversale rispetto al loro normale asse obliquo. La perdita della torsione sistolica determina una ben documentata perdita di efficienza contrattile globale del VS. Pertanto, la chirurgia ricostruttiva del VS consente idealmente un approccio di tipo geometrico funzionale, oltre che di riduzione volumetrica. Tale filosofia è supportata dalla documentazione di una migliore prognosi, sia quoad vitam, sia quoad valetudinem, dopo intervento chirurgico eseguito con tecnica volta anche creazione di un cosiddetto “neo-apice” del VS.
I criteri di inclusione nel presente studio si ricollegano al precedente concetto, poiché l’analisi è stata condotta su un sottogruppo di pazienti selezionato sulla base della geometria oltre che sul grado di dilatazione VS. In particolare, un variabile grado di assottigliamento e di miocardiosclerosi parietale era evidente in tutti i casi, ma sono stati esclusi tutti i pazienti con segmenti codificati come aneurismatici (WMS = 5) all’esame ecocardiografico, rendendo molto omogenea la popolazione analizzata. In tutti i pazienti, infatti, è stata anche esclusa la presenza di vitalità miocardica residua nel territorio coronarico corrispondente all’area infartuale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Di Mauro |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Cardiochirurgia |
Anno: | 2008 |
Docente/Relatore: | Francesco Alamanni |
Istituito da: | Università degli Studi di Milano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 151 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi