Aromaterapia: dall'alchimia agli oli essenziali, gli aromi degli astri, dei colori e del Feng.Shui
"L'odore e' un potente mago che ci trasporta attraverso tempo e spazio durante tutta la nostra vita", scrive Helen Keller, che era cieca e sorda dalla nascita, nel libro The World I Live In (1906). "Gli odori, istantanei e fuggenti, fanno dilatare il mio cuore per la gioia o lo fanno contrarre con conosciuta pena".
Molti di noi sono ancora scarsamente consapevoli dell'importanza del nostro senso dell'olfatto, addirittura studi hanno dimostrato che la maggior parte delle persone considera l'olfatto come il meno pre-zioso dei cinque sensi. L'olfatto e', al contrario, il più sviluppato di tutti i sensi alla nascita. Scegliamo gli amici o i partner in parte in base ai loro particolari odori, e il nostro godimento di un cibo di-pende dal nostro senso dell'olfatto. Che ne siamo o meno conscia-mente consapevoli, gli effetti del profumo raggiungono il più pro-fondo del nostro corpo e della nostra psiche.
L’Aromaterapia è un settore particolare della fitoterapia che utilizza la forza vitale (prana) di piante, fiori, resine e alberi per aiutarci a risanare le nostre vite; questa forza vitale viene estratta per creare oli essenziali. Attraverso il senso dell'olfatto, legato alla memoria, questi profumi risvegliano in noi particolari memorie, energie e atteggiamenti psicologici. . Negli anni Sessanta, il lavoro divulgativo del medico Jean Valnet ha favorito la rinascita dell'interesse scientifico per le possibilità farmacologiche dell'aromaterapia, oggi insegnata anche in alcune università francesi.Nell’ultimo ventennio, si definirono i dettagli della tecnica dell’aromatogramma che consente una scelta mirata degli oli es-senziali. L’aromatogramma è un esame di laboratorio che permette di studiare la sensibilità di un germe, batterio o micete, all’olio essenziale di una pianta.Gli oli essenziali vengono divisi in 3 categorie principali, dette note:• Note di testa; • Note di cuore; • Note di base. Possono essere assunti sotto varie forme: respiratoria, vaginale rettale e digestiva.
Con l'osmoterapia, la stimolazione aromatica agisce principalmente sul sistema nervoso con notevoli effetti psichici e immediati benefici, sia sull'umore che sullo stato d'animo. (segue descrizione dettagliata di vari oli e loro proprietà). L’aromaterapia e la musicoterapia sono entrambe efficaci tecniche di riequilibrio energetico, in quanto la musicoterapia ha la capacità di stimolare l’attività biologica del corpo umano combinandosi perfettamente con le tecniche cromoterapiche.Inoltre, l'applicazione degli oli essenziali sui punti dell'agopuntura potenzia le loro virtù curative. Per ultimo, ogni olio essenziale ha le sue particolari caratteristiche che lo rendono adatto per un determinato ambiente della casa, in accordo con i principi del Feng Shui. Oggi si possono distinguere tre diverse scuole che fanno capo all’uso di oli essenziali: “La scuola "Razionale", definita anche "Medicina aromatica", sviluppatasi in base all’approccio scientifico del ricercatore francese R.M. Gattefossé: gli oli essenziali sono considerati da un punto di vista della loro composizione molecolare, e il loro utilizzo viene codificato da un ragionamento razionale-scientifico simile in tutto e per tutto a quello usato nella medicina classica;“La scuola "Energetica", che interpreta l’olio essenziale come un complesso dotato di un "potenziale energetico" ("positivizzante" o "negativizzante") in grado di influire sui flussi energetici dell’organismo umano. “La scuola "Inglese", orientata principalmente sull’effetto psico-olfattivo degli oli essenziali: essa si fonda su un approccio terapeutico di tipo irrazionale.Si crede spesso che le materie aromatiche costituiscono un aggressione ai trattamenti omeopatici, che disintegrano completamente. Questo non è sempre vero.
Si è constatato in diverse occasioni che pazienti, trattati con oli essenziali, beneficiano dei trattamenti omeopatici più che di tutti altri: la loro efficacia si trova moltiplicata.La profumo-terapia consiste invece nell'affidarsi interamente al proprio istinto, vale a dire al proprio naso. In profumo-terapia non è la sostanza aromatica che agisce bensì il suo odore.
Gli stimoli olfattivi di particolari odori attivano determinate ghian-dole del sistema endocrino, stimolandole a produrre i neuro-chimici (adrenalina, endorfina, ecc.) che regolano in gran parte il nostro stato di equilibrio fisiologico (omeostasi).Il piacere che può procurare un odore è determinato dallo stato d'equilibrio in cui la persona si trova: se gli ormoni prodotti compensano una mancanza, cioè se agiscono in senso positivo nell'equilibrio complessivo, allora avvertiamo una piacevole sensazione di benessere.Il vero profumo di profumo-terapia è la composizione personalizzata elaborata con le proprie fragranze preferite. E' il ritorno alla tradizione orientale del Medico-Profumiere. Un tale "profumo dell'anima" dà un senso di benessere anche a chi sta bene e non è un piacere riservato unicamente a chi sta male.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Sauro Brusa |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | aromaterapia |
Anno: | 2005 |
Docente/Relatore: | Federica Delzano |
Istituito da: | Universita' Europea Jean Monnet - medicine bio alternatire - Bruxelles |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 78 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le caratteristiche cognitive dell'olfatto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi