Tesi scelte dalla redazione su Rousseau
Scopri la nostra collezione di tesi di laurea dedicate al pensiero di Jean-Jacques Rousseau, filosofo illuminista che ha rivoluzionato la teoria politica e l'educazione.
Esplora analisi approfondite e interpretazioni moderne delle sue opere, riflettendo su come le sue idee influenzino ancora oggi la società. Ogni tesi rappresenta un dialogo critico con il suo lascito, offrendo nuove prospettive sulla sua filosofia.
Rousseau e Canfora: La democrazia diretta dal modello alla realizzazione
-
Nello scenario politico odierno è emerso un fenomeno allarmante, un paradosso contestuale all’affermarsi dei principi democratici nei paesi occidentali, la “sfiducia” nel sistema elettorale. Basta osservare la percentuale di votanti alle elezioni negli ultimi anni per comprende la vastità del fenomeno. La possibilità di esprimere la propria preferenza non è altro che il consolidamento dei principi democratici, un cammino che non è sempre stato lineare e che trova la sua origine agli albori della società umana. La democrazia diretta rappresenta la massima espressione del pensiero di ogni indiv...
Autore: Sandro PucciVai alla pagina della tesi » Il pensiero politico di Jean Jacques Rousseau: il progresso dell'uomo verso una sovranità consapevole
-
L'opera di Jean Jacques Rousseau "Il contratto Sociale", pubblicata nel 1762, definisce la natura del patto sociale da lui suggerito per la costituzione di una società civile giusta e consapevole. La proprietà privata ha portato alla guerra di tutti contro tutti e l'umanità per sopravvivere ha ceduto la sovranità e i suoi diritti naturali, tra cui la libertà, a un sovrano super-partes e slegato dalla legge che ha la riserva di poter mantenere i suoi diritti naturali. Il contratto iniquo hobbesiano va rovesciato, in quanto priva l'uomo della libertà e la proposta lockiana va rifiutata in quanto...
Autore: Alice ZambelliVai alla pagina della tesi » La rivoluzione pedagogica di Jean Jacques Rousseau
-
Rousseau, per la prima volta nella storia della pedagogia, pone al centro dell'educazione il ragazzo stesso. L'immaturità del bambino, infatti, è la fonte da cui trarre la bontà primigenia, poiché l'infanzia ha dei modi di vedere, di pensare e di sentire del tutto speciali. (Rousseau parla appunto di puerocentrismo). L'educazione di Emilio deve avvenire in un ambiente neutro, come la campagna, lontano dalla corruzione della città. Il modello dell'educatore è definito negativo. Infatti, l'educatore deve mettersi da parte lasciando all'allievo il tempo di sperimentare e deve valorizzare i bis...
Autore: Antonietta NardellaVai alla pagina della tesi » Providence et catastrophe: Voltaire vs Rousseau
-
L'examen du Poème sur le désastre de Lisbonne et de la Lettre sur la Providence sont la preuve de comment une catastrophe peut être influente, non seulement sur les gens qui en sont frappés, mais aussi sur des personnes qui la regardent de loin, comme les deux philosophes pris en considération. Les catastrophes sont souvent pour l'homme, ainsi que porteuses de souffrance et de désarroi, des occasions pour réfléchir sur lui-même et une sorte de défi qui amène le genre humain à chercher les causes des désastres et, par conséquent, des nouveaux solutions et des nouvelles façons pour les éviter ...
Autore: Rosangela LoiudiceVai alla pagina della tesi » "Tutti i mali sono colpa vostra", politica ed educazione nel progetto di Rousseau
-
In questo scritto descrivo come la teoria politica del Contratto Sociale e la teoria pedagogica dell'Emilio siano collegate in un progetto unitario volto alla risoluzione del problema dell'esistenza del male e alla sua eliminazione, o quantomeno alla limitazione del suo influsso.
Autore: Giovanni Iaio BoffelliVai alla pagina della tesi » Il sistema della natura nel rapporto fra Leopardi e Rousseau
-
La tesi è analisi dei due diversi modi di rapportarsi alla natura, l'uno, quello filosofico-pessimista di Leopardi, l'altro, quello pedagogico e morale di Rousseau.
Autore: Luna MusciVai alla pagina della tesi » Rousseau e Voltaire: Il terremoto di Lisbona
-
Nel 1756 Rousseau e Voltaire ebbero modo di dialogare e scriversi, grazie ad un evento che fece molto riflettere l’intera Europa, ossia il terremoto di Lisbona. Il terremoto, verificatosi il 1 Novembre del 1755, aveva cambiato il modo d’interpretare le catastrofi. Prima le catastrofi erano spiegate ricorrendo quasi sempre all’idea di una furente divinità, la quale puniva gli uomini per i mali che, incuranti dei comandamenti divini, si ostinavano a commettere. Dal 1755 con il terremoto di Lisbona, invece, si contribuirà a fare avanzare la modernità, proponendo delle spiegazioni scientifiche...
Autore: Lucia AzzolinaVai alla pagina della tesi » Rousseau politico: dai due Discorsi al Contratto sociale
-
Nel momento in cui ci si accosta e si tenta di penetrare l’immenso uni-verso della personalità di J.J. Rousseau, si rischia di cadere in atteggia-menti facilmente dicotomici. È Rousseau che con il suo temperamento porta spesso il lettore ad es-sere conquistato dalla sua scrittura, quanto a volte infastidito, turbato, lacerato. Leggere J.J. Rousseau significa fare un incontro con un uomo che di-pinge la storia dell’umanità, e nei confronti del quale, non si può resta-re indifferenti. Una storia dell’umanità che, malgrado sia solo un’ipotesi, è carica di fascino, ed è l’elemento indispensabile...
Autore: Lucia AzzolinaVai alla pagina della tesi » Il concetto di comunità nella ''Nuova Eloisa'' di Rousseau
-
Il termine comunità è di uso comune nel linguaggio odierno dove, in un’accezione generica, viene spesso usato come sinonimo di società. In realtà, a partire dalla riflessione di Ferdinand Tönnies in Comunità e società (1887), nella ricerca filosofica e sociologica i due concetti tendono ad essere considerati l’uno l’opposto dell’altro, o, ad ogni modo, portatori di significati ben distinti. “Comunità” viene infatti ad indicare, nell’accezione maggiormente condivisa, una forma di socializzazione nella quale gli individui sono legati da un tipo di coesione solidale, affettivamente fondata, m...
Autore: Valentina BertozziVai alla pagina della tesi » Rodolfo Mondolfo lettore di Rousseau
-
Rodolfo Mondolfo rivolse il proprio interesse di studioso a molteplici ambiti della storia della filosofia: dai filosofi classici fino ai giusnaturalisti moderni. Sarebbe pertanto difficile stabilire in quale campo egli diede il suo miglior contributo, ciò nonostante è indubbiamente la sua interpretazione del marxismo che gli conferì una immediata e vasta notorietà nel mondo politico e culturale italiano di inizio Novecento, portandolo ad essere presto e a lungo annoverato fra i cosiddetti marxisti revisionisti. Nello stesso periodo in cui inizia a dedicarsi alla stesura di opere relative al ...
Autore: Marco Alessandro StaziVai alla pagina della tesi »
Stai cercando una Tesi di laurea?
Da oltre 15 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Prima di iniziare la ricerca ti consigliamo di registrarti per:
- contattare gli autori delle tesi che ti interessano per chiedere consigli e informazioni;
- scaricare gratuitamente le prime 10-15 pagine delle tesi che ti interessano;
- consultare liberamente gli indici di tutte le tesi pubblicate;
- scegliere degli argomenti ed essere avvertito non appena viene pubblicata una nuova tesi riferita agli stessi.
Non riesci a trovare quello che cercavi?
Registrati al sito e:
- Cerca altre tesi correlate a "Rousseau"
- Scrivi alla redazione per ricevere aiuto (solo gli utenti registrati possono usufruire gratuitamente del servizio)