Skip to content

News

Come affrontare la stampa della tesi senza stress

13 giugno 2024

Come affrontare la stampa della tesi senza stress La stampa della tesi è l'ultimo passo del lungo percorso che ti condurrà alla laurea e, sebbene possa sembrare semplice, non è il momento di perdere la concentrazione e commettere così errori banali ma imbarazzanti.
Vediamo insieme quali sono i problemi più comuni e come affrontarli, anche con l'aiuto del servizio di stampa Tesissima.

Problema 1: Errori nel testo


Prima di stampare la tesi è fondamentale assicurarsi che il testo sia perfetto. Controllare ortografia, grammatica e formattazione è un passaggio cruciale.
A cosa prestare più attenzione?
Gli errori grammaticali più comuni sono: l’a senza h, qual è con l’apostrofo, l’articolo indeterminativo maschile un utilizzato con l’apostrofo, gli accenti su dà, sto, sta, fa.
Non dimentichiamo gli errori di formattazione come i numeri consequenziali delle immagini e delle pagine, che spesso possono sfuggire anche ai più attenti.
(Puoi approfondire qui: "Podcast 5 - Consigli redazionali e di scrittura").
Per questo consigliamo di far rileggere la tesi ad una terza persona - Un familiare? Un amico che ti vuole molto bene? - che può avere uno sguardo fresco e attento.
Per essere sicuri al 100%, il servizio di stampa di Tesissima ti offre un agile strumento di anteprima online, che ti permette di visualizzare la tesi così come verrà stampata, correggendo eventuali errori prima di procedere.

Problema 2: Il frontespizio


Il frontespizio si troverà stampato generalmente sulla copertina e come prima pagina della tesi.
Quasi sempre deve rispettare le disposizioni specifiche dell’Università, quindi informati sulle pagine dedicate del tuo Ateneo.
Spesso viene dato per scontato, ma è importante verificare quali loghi e formati sono richiesti, perché siano di alta qualità e non escano sgranati in fase di stampa.
Per la tua comodità, Tesissima fornisce loghi di alta qualità per quasi tutte le Università italiane e permette di configurare il frontespizio direttamente online, garantendo che sia conforme ai requisiti.

Problema 3: Rilegatura e tipologia di copertina


La scelta della rilegatura della tesi è un elemento fondamentale che ne determina la resistenza e l'estetica.
Potresti non avere molta dimestichezza con la terminologia tecnica, quindi sappi che i due metodi più utilizzati tra gli studenti sono: la rilegatura a caldo, più economica ma meno duratura e adatta a testi con meno di 30 pagine, e la brossura, più durevole e resistente.
La rilegatura di Tesissima, ad esempio, viene effettuata con il metodo della brossura fresata e incollata "all'americana”, con una speciale colla di ultima generazione dalla tenuta migliorata.

Anche la scelta del materiale per la copertina non va fatta a caso.
In alcune Facoltà viene data un’indicazione precisa, in altre puoi scegliere liberamente.
Lasciati guidare dal tuo gusto, senza dimenticare che anche la copertina deve essere coerente con l’argomento scelto, per non risultare stridente.
Per farti un’idea, qui puoi trovare una panoramica delle opzioni di Tesissima con un breve accenno su quale stile meglio si adatta ad ogni finitura.

Problema 4: Il colore


Il colore della copertina può essere scelto in base a diversi criteri: alcuni Atenei hanno colori specifici per le Facoltà, mentre in altri lo studente si può sbizzarrire.
Va da sé che il colore solitamente va a braccetto con l’argomento scelto: il rosso è classico, il verde richiama materie matematiche o di Scienze Naturali, il lilla è più utilizzato per le tesi in cosmetica o sui Beni Culturali, il blu ispira fiducia ed è scelto da Facoltà di Comunicazione, Marketing, Scienze Bancarie.

Una volta scelto il colore giusto, molti studenti lo utilizzano come base per scegliere l’outfit per il giorno della discussione ed essere così… coerenti fino in fondo.
Se vuoi trovare il colore giusto, puoi cercarlo su Tesissima tra i 110 colori disponibili per la stampa, con tante nuance pastello o più accese per ciascun colore.

Problema 5: Tempistiche


Quando è il momento giusto per inviare la tesi in stampa?
Meglio iniziare a pensarci qualche settimana prima della discussione, ma sicuramente solo dopo l’approvazione definitiva del relatore!
Anche se pensi che ormai sia tutto fatto, meglio essere certi che non ci siano sorprese dell’ultimo minuto.
Se sei di fretta, Tesissima è in grado di stampare la tua tesi in 24 ore e consegnarla in 1-2 giorni lavorativi.

A questo punto potrebbe sorgere un dubbio: ma in quest’era digitale, 5G, 4.0, ha ancora senso una stampa cartacea?
Per ora le Università lo considerano il supporto migliore per poter condividere il lavoro con tutti i docenti della commissione, prima e dopo la seduta di laurea. Quindi ti devi adeguare.
Generalmente, si stampano poche copie: una per l'Università, una per te e per qualche parente.
Per avere un impatto minore sull'ambiente, per la tua tesi puoi scegliere la copertina in similpelle venata PETA-approved di Tesissima e stampare l'interno sulla Carta Shiro Echo recycled 100 g/m² certificata FSC, rendendo la tua scelta sostenibile ed eco-friendly.

Problema 6: Costi


Il costo della stampa può variare, ma in media una tesi rilegata può costare dai 20 ai 50 euro a seconda delle scelte di copertina e colore e del numero di pagine.
Tesissima offre sconti fino al 30% per la stampa di più copie e sempre la spedizione gratuita in tutta Italia.
In più ricevi un voucher del 50% per stampare un fotolibro con le foto della tua laurea.

Ultimo consiglio: per non avere sorprese scegli un servizio di stampa online o offline che ti offra flessibilità nella scelta dei materiali, rapidità nella consegna e affidabilità.
E non dimenticare che controllare una volta in più il materiale prima di mandarlo in stampa, non fa mai male.