Guida tesi di laurea Scrivere la tesi
Scegliere il titolo della tesi di laurea
26 giugno 2020
Non è semplice trovare un titolo efficace per la propria tesi.
Idealmente, il titolo della tesi dovrebbe essere chiaro, sintetico e soprattutto interessante.
Un titolo della tesi chiaro
Il lettore deve poter capire qual è l'argomento della tesi senza difficoltà.
Per chiarire meglio al lettore l'argomento della tesi oltre al titolo viene spesso utilizzato anche un sottotitolo.
Dal punto di vista grafico, per chiarire meglio la distinzione tra titolo (argomento principale) e sottotitolo (che specifica, orienta rispetto al tema proposto dal titolo principale) si possono utilizzare:
• i due punti (titolo: sottotitolo)
• maiuscolo e minuscolo (titolo in maiuscolo e sottotitolo in minuscolo)
• un font più grande per il titolo ed uno leggermente più piccolo per il sottotitolo
Un titolo della tesi sintetico
Per definizione, un titolo non può essere particolarmente lungo. Anche se può sembrare difficile esprimere in poche parole il contenuto della tesi, dobbiamo sforzarci e mantenere la coerenza tra questi due elementi.
Per spiegarti meglio puoi utilizzare il sottotitolo che può essere un po' più lungo del titolo (senza esagerare) e può facilitare l'impresa.
Un titolo interessante per la tesi
Il titolo dovrebbe stimolare la curiosità del lettore.
Un’idea è quella di utilizzare figure retoriche o giochi parole, tenendo sempre a mente che il titolo non dev'essere però fuorviante.
Quando scrivi il titolo, ricorda di:
non andare a capo solo con una parola;
se il titolo è composto da due frasi, vai a capo con la seconda;
non lasciare parole isolate;
non esagerare con la punteggiatura;
alla fine del titolo non va messo il punto. Puoi però inserire un punto interrogativo o esclamativo (solo se pertinente);
non spezzare le parole a fine riga e evita di andare a capo solo con metà parola.
Altre notizie
prev
next