Dinamiche dello sviluppo in Argentina (1990-2000): relativi problemi di misurazione e proposte
Con l’introduzione nel 1990 del concetto di sviluppo umano, basato principalmente sulle teorie sui “funzionamenti” e sulle “capacità” del premio nobel Sen Amartya, viene considerato un nuovo modo di vedere lo sviluppo prendendo in considerazione la condizione umana in totis, allontanandosi in maniera più evidente dalle teorie che consideravano le persone come mezzi (teorie sulla crescita o approccio dello sviluppo delle risorse umane) o come beneficiarie del processo di sviluppo (teorie del benessere e dei bisogni fondamentali). Lo sviluppo umano viene definito come il processo di ampliamento delle scelte della gente. Tali scelte possono essere infinite e cambiare nel tempo ma, come affermato nel primo rapporto (UNDP, 1990), a qualsiasi livello di sviluppo le tre “capacità” essenziali sono la possibilità di condurre una vita lunga e sana, di acquisire conoscenze e di accedere alle risorse necessarie ad un tenore di vita dignitoso. Se tali scelte non sono disponibili, molte altre rimangono inaccessibili. La crescita economica viene considerata un mezzo per lo sviluppo umano, tenendo sempre ben presente l’obiettivo finale che è quello di espandere le capacità delle persone rendendole artefici del proprio destino. L’esser arrivati a considerare il processo di sviluppo non più in maniera etnocentrica come una sorta di sentiero già tracciato dai Paesi sviluppati, ma considerandolo dal punto di vista multidimensionale ponendo le persone come unico obiettivo di sviluppo non è un punto di arrivo ma d’inizio. Ancora tanti sono i passi da compiere per arrivare a giungere soprattutto per i cultori della misurazione, alla definizione di un indice che sebbene non possa esaurire il concetto, possa per lo più catturare i diversi aspetti dello sviluppo di un Paese. L’ISU non ha corrisposto a tali aspettative soprattutto alla luce della realtà argentina degli anni novanta. Ma ciò che sembra un paradosso è che ancora oggi le politiche di sviluppo dei Paesi, ne è esempio l’Argentina, sono mosse da sistemi di aiuto determinati da organizzazioni come la Worldbank ed il FMI, che sebbene abbiano fatto registrare anche importanti successi (come quello che è stato definito il miracolo del sud-est asiatico) continua a proporre schemi di sviluppo basati su esperienze simili di altri Paesi senza considerare la specificità della realtà locale ed a sopravvalutare esclusivamente gli indicatori economici.
Il lavoro da me svolto è stato suddiviso in tre parti: nella prima parte viene presentato l’andamento dei principali indicatori socio-economici in Argentina relativi alla decade che va’ dal 1990 al 2000 ed un analisi delle interrelazioni che sussistono tra le diverse variabili prese in considerazione, ciò al fine di illuminare quali siano le dinamiche dello sviluppo in un’analisi territoriale. Nella seconda parte ripercorro le tappe concettuali che hanno segnato il passaggio dall’identità crescita=sviluppo allo sviluppo umano, prendendo in considerazione i relativi problemi di misurazione, soffermandomi principalmente sull’indice di sviluppo umano (ISU). Nella terza parte propongo la definizione di un indice di sviluppo ottenuto mediante l’analisi in componenti principali, ciò al fine di definire sulla base dell’esperienza specifica dell’Argentina nella decade degli anni novanta un indice che prenda in considerazione due aspetti ignorati dall’ISU: l’aspetto multidimensionale dello sviluppo ed il contributo (peso) di ogni variabile nella definizione del medesimo.
L’esercizio proposto nella terza parte di questa tesi nasce dall’esigenza di voler determinare un indice di sviluppo mediante il ricorso all’analisi statistica multivariata, poiché il valore dell’ISU proposto dall’UNDP, relativamente agli anni che vanno dal 1990 al 2000 registra una crescita costante nonostante l’analisi storico-territoriale presentata nella prima parte, sottolinei come in realtà le “capacità” delle persone siano diminuite essendo aumentato il numero di coloro che, non avendo possibilità di scelta, sono costretti ad esercitare il “mestiere di vivere
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Giudice |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Statistiche |
Corso: | Scienze Statistiche, Demografiche e Sociali |
Relatore: | Enrica Aureli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 135 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Indici e indicatori tra Crescita Economica, Sviluppo Umano e Politica di Coesione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi