Skip to content

Standard e politiche di regolamentazione nel settore delle tlc mobili di terza generazione in Europa: il caso Umts

Questa tesi nasce da un interesse personale maturato in questi ultimi anni, nei confronti delle nuove tecnologie, e in particolare di Internet e della telefonia mobile. Lo scopo è di approfondire la conoscenza dei fattori che determineranno le prospettive di successo e diffusione delle telecomunicazioni mobili di terza generazione e dell’UMTS (Universal Mobile Telecommunications System), in particolare.
Il progetto IMT-2000 proposto dall’ITU ha l’ambizioso obiettivo di coniugare tra loro i vantaggi della telefonia mobile e di Internet.
Tale progetto consiste nella realizzazione di un unico sistema globale per le telecomunicazioni mobili che consenta l’accesso immediato e da ogni parte del mondo ad una moltitudine di servizi messi a disposizione dalla rete: attraverso il proprio terminale multifunzione, che incorpora telefono, videocamera, lettore musicale e Internet browser, l’utente potrà navigare sul web, accedere alla propria casella di posta elettronica, controllare gli investimenti di borsa, scambiare immagini, foto e brani musicali, consultare le prime pagine dei quotidiani oppure ricevere in anteprima i filmati dei gol della propria squadra del cuore.
Dal punto di vista tecnico, il sistema IMT-2000 non prevede l’impiego di un unico standard tecnologico, ma l’introduzione su scala planetaria di un insieme di standard tra loro compatibili e l’introduzione di una nuova interfaccia radio capace di raggiungere una velocità di trasmissione di 2Mbits al secondo: in Europa, la scelta è ricaduta sullo standard di compatibilità UMTS elaborato dall’ETSI .
Nei prossimi anni, l’introduzione dei sistemi di terza generazione modificherà significativamente il mercato mondiale delle telecomunicazioni mobili: solo in Europa, una recente ricerca condotta dalla Durlacher Research, prevede che entro il 2006 gli operatori investiranno oltre 260 miliardi di euro in licenze d’uso ed infrastrutture di rete.
L’UMTS consentirà di remunerare questi investimenti grazie alle notevoli opportunità di profitto offerte dal segmento dei servizi dati a valore aggiunto, ancora poco sfruttato per via dei limiti tecnici che caratterizzano gli attuali sistemi di seconda generazione, ma che conoscerà un grande sviluppo grazie alle potenzialità della nuova tecnologia.
Nel 2010, l’UMTS Forum stima che gli utenti di servizi dati 3G saranno circa 630 milioni nel mondo, per un fatturato annuo di 354 miliardi di euro, mentre nella sola Europa, le stime ammontano a circa 194 milioni di utenti per un fatturato pari a 112 miliardi di euro.
Questi pochi numeri aiutano a comprendere la portata dell’evento e quanto sia stato complesso e delicato il percorso intrapreso da autorità di regolamentazione nazionali e internazionali, istituti di standardizzazione, sviluppatori di tecnologia e operatori telefonici, al fine di predisporre le migliori condizioni possibili per garantire il successo dell’UMTS e dell’intero progetto IMT-2000.
L’evoluzione del settore avviene su due percorsi sovrapposti, che vedono da un lato i progressi dell’innovazione tecnologica spingere verso l’adozione di determinati standard tecnici e dall’altro gli sforzi delle autorità nazionali ed internazionali, finalizzati a regolare il settore ed agevolare la loro diffusione.
L’approccio metodologico adottato quindi, esamina congiuntamente l’evoluzione di queste due dimensioni, innovazione tecnologica (standardizzazione) e regolamentazione, per cercare di dare risposta alle seguenti domande:
- Cos’è uno standard e quali effetti può avere un suo eventuale impiego in un mercato “di rete” come quello delle telecomunicazioni mobili?
- Qual è stato il processo di standardizzazione che ha portato alla definizione del progetto IMT-2000 e dello standard UMTS, coinvolgendo organismi internazionali, gestori di rete e fornitori di tecnologia?
- Quali innovazioni tecnologiche saranno introdotte dal nuovo standard e in che modo potranno cambiare il mondo delle telecomunicazioni mobili?
- In tutto questo, qual è il ruolo giocato dalle politiche di regolamentazione dell’Unione Europea: in che modo la normativa comunitaria di questi ultimi anni ha modificato le condizioni di mercato ed influenzato le possibilità di successo dell’UMTS?
- Ed infine, l’UMTS riuscirà a replicare il successo del GSM, consentendo così all’Europa di mantenere la leadership nel settore?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Negli ultimi vent’anni, il settore delle comunicazioni ha conosciuto rilevanti cambiamenti per effetto di profonde trasformazioni tecnologiche e istituzionali. Sviluppatasi sul finire degli anni ottanta, la telefonia mobile ha segnato l’inizio di una nuova era offrendo agli uomini libertà di comunicare in movimento, senza i limiti imposti da cavi e punti d’accesso fissi. Contemporaneamente, dall’inizio degli anni novanta si è assistito all’affermazione di Internet, non solo come strumento di trasmissione dati, ma soprattutto quale inesauribile fonte di informazioni e contenuti a disposizione di tutti, in qualunque parte del mondo. Questa tesi nasce da un interesse personale maturato in questi ultimi anni, nei confronti delle nuove tecnologie, e in particolare di Internet e della telefonia mobile. Lo scopo è di approfondire la conoscenza dei fattori che determineranno le prospettive di successo e diffusione delle telecomunicazioni mobili di terza generazione e dell’UMTS (Universal Mobile Telecommunications System), in particolare. Quando per la prima volta ho sentito parlare di “internet mobile” sono stato immediatamente attratto dai servizi più spettacolari che questa nuova tecnologia può offrire: videotelefonia, filmati, fotografie, musica, mappe elettroniche e navigatore satellitare, tutto nel palmo di una mano, nel nostro telefonino. Il progetto IMT-2000 1 proposto dall’ITU 2 ha l’ambizioso obiettivo di coniugare tra loro i vantaggi della telefonia mobile e di Internet. 1 International Mobile Telecommunications-2000. 2 International Telecommunications Union.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Giorgetti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Antonello Zanfei
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 170

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

3g
cdma
foma
gprs
gsm
umts
licenze umts
international telecommunication union
servizi di telecomunicazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi