Il danno ingiusto
“Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”: questa la formulazione della c.d. norma generale in materia di responsabilità civile da atto illecito.
La formulazione moderna della responsabilità civile non differisce in particolar modo da quella che, a partire dalle enunciazioni del giusnaturalismo di Grozio, da un lato ha via via ricevuto un sempre più elevato riconoscimento normativo, attraverso le grandi codificazioni del XIX Secolo, e dall’altro ha costituito oggetto di approfonditi studi da parte della Pandettistica.
Se si prova a scomporre la disposizione di cui all’art. 2043 c.c., e si isolano i differenti elementi costitutivi della fattispecie di responsabilità extracontrattuale, è possibile verificare – con una certa semplicità – che essa è composta da plurimi elementi di carattere strettamente normativo: si pensi, tra l’altro, al dolo ovvero al rapporto di causalità tra atto e danno.
Uno solo degli elementi costitutivi della fattispecie, invece, non ha matrice normativa (rectius, a seconda dei punti di vista, non ha solo tale matrice) e porta invece, con sé, una fortissima carica assiologica: tale elemento è, all’evidenza, quello della c.d. ingiustizia del danno.
L’inserimento di una siffatta caratterizzazione in termini di valore, all’interno della disposizione chiave dell’intero sistema della responsabilità extracontrattuale, appare, a parere di chi scrive, una fondamentale conquista si civiltà giuridica.
Il sistema della responsabilità civile, invero, prevedendo un modello di illecito c.d. atipico ed allegando, in linea di principio il risarcimento del danno al carattere dell’ingiustizia di quest’ultimo, manifesta il sentire giuridico dell’ordinamento (inteso, con buona approssimazione, come quell’insieme di interessi reali che accomuna i singoli consociati e che ne determina gli orientamenti comuni) , il quale non tollera che non vengano sanzionati dei comportamenti che ledono un interesse altrui che ha già ricevuto, attraverso una previsione di diritto positivo ovvero una analoga ricostruzione assiologia fondata su principi generali di carattere primario , una qualificazione normativa in termini di legittimità e di meritevolezza di tutela.
In questo modo, dunque, il concetto di ingiustizia del danno – e, forse, anche l’opposto principio di giustizia – consente, da un lato, di conformare la norma sopra indicata (che, per forza di cose, costituisce una norma di carattere secondario, e che dunque ha bisogno di una previsione – esplicita o di derivazione interpretativa – secondo la quale un determinato interesse non deve essere leso) al sistema normativo esistente in un determinato momento storico.
Dall’altra parte, però, il carattere aperto del concetto di ingiustizia consente di informare il sistema normativo adeguandolo alle possibili evoluzioni che il tessuto sociale (e, dunque, i rapporti tra privati) subisce nel corso degli anni e consentendo di mantenere costantemente tutelati – attraverso una forma di tutela minima, costituita dal risarcimento del danno – tutti i possibili interessi giuridicamente rilevanti.
Si pensi, ad esempio, alle profonde differenze tra la società di stampo post-industriale (quale quella esistente al momento dell’entrata in vigore del Codice Civile) e quella che oggi viene definita società postmoderna o anche, rispetto ad alcuni particolari settori produttivi, società del rischio; ebbene, la tutela dei nuovi emergenti tipi di interesse giuridicamente rilevante, che i mutati rapporti sociali hanno fatto venire alla luce, proprio grazie alla formulazione aperta dell’art. 2043 c.c. non ha dovuto essere assicurata attraverso una modifica legislativa di tale ultima disposizione.
Al fine di realizzare una tutela a tutto tondo degli interessi giuridicamente rilevanti dei privati, infatti, è bastato realizzare una interpretazione evolutiva ed adeguatrice della norma sopra richiamata e, più in particolare, del concetto di ingiustizia del danno da questa previsto.
Questo lavoro ha lo scopo di individuare quale possa essere, al giorno d’oggi, la corretta interpretazione della nozione di ingiustizia del danno – e ciò alla luce sia degli insegnamenti della dottrina italiana, sia tradizionale che attuale, sia delle interpretazioni promananti da diverse culture giuridiche, con particolare riferimento alle proposte formulate da appositi gruppi di studio che, in una prospettiva di unificazione del diritto privato dei Paesi dell’Unione Europea, hanno cercato di costruire dei modelli normativi che potessero servire da minimo comune denominatore – e di comprendere se essa possa essere utile a fondare l’ammissibilità teorica delle cause di giustificazione non codificare all’interno del diritto civile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Bruno Ando' |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Diritto Europeo dei contratti e della responsabilità |
Anno: | 2014 |
Docente/Relatore: | Antonino Astone |
Istituito da: | Università degli Studi di Messina |
Dipartimento: | Istituto di Diritto Privato e Teoria del Diritto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 250 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'eccesso colposo di legittima difesa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi