Skip to content

Consumi, consumatori e piramide di Maslow, come la crisi ha cambiato i consumi

L’avvento della crisi economica globale ha probabilmente sancito la fine di una importante fase di sviluppo economico, di un vero e proprio ciclo che ormai si protraeva da diversi decenni. È entrato definitivamente in crisi il sistema capitalistico moderno, un sistema economico pesantemente basato sui consumi degli individui che, progressivamente, sono andati ad abbandonare l’importanza materiale dei beni e si sono concentrati sempre più sulla ricerca di componenti metafisiche, edonistiche, improntate alla soddisfazione dei desideri, anziché dei reali bisogni. Il nuovo consumatore non lesina a risparmiare significativamente su quei beni che possono essere considerati come necessari, mentre va ad aumentare la spesa in consumi secondari, superflui ma in grado di attribuire maggiore soddisfazione o piacere.
Gli studi realizzati da Abraham Maslow nella prima metà del Novecento, sfociati poi nella schematizzazione gerarchica dei bisogni umani, ad oggi non sono più veritieri, non corrispondono più esattamente alle abitudini e alle esigenze dei nuovi consumatori. Ciò che era basilare cinquant’anni fa oggi non lo è più; i beni che un tempo erano ritenuti superflui e secondari, oggi sono diventati parte integrante dei consumi della società.

Attraverso questa tesi si andrà ad analizzare il concetto di bisogno, oltre ad aspetti di marketing inerenti la creazione dei bisogni stessi, l’analisi delle motivazioni che muovono gli essere umani e i comportamenti d’acquisto degli individui. Nella parte conclusiva della tesi, attraverso i dati Istat e Coldiretti, vengono individuati i cambiamenti che la recente situazione di crisi ha portato all’interno dei consumi. Si vedrà quindi che a causa dell’affiancamento dei desideri ai bisogni umani, dell’importanza crescente delle emozioni nei comportamenti di consumo, della spiccata tendenza alla superficialità e della nuova necessità del superfluo, la piramide di Maslow non viene privata in modo netto di tutti quei consumi classificabili come secondari, ma viene tagliata trasversalmente, evidenziando dunque una tendenza dei consumatori a privarsi in egual modo sia dei beni primari che di quelli secondari.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO 1 IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE 1.1 Il concetto di bisogno Il “bisogno” è una nozione molto complessa e articolata, tale da essere oggetto di molte discussioni nel campo del marketing e di conseguenza perno centrale degli studi che le imprese effettuano sui consumatori. Il bisogno è la manifestazione di uno squilibrio: si ha quando qualcosa fuori o dentro noi si è trasformato. Le nostre azioni devono quindi essere modificate in modo da seguire il cambiamento avvenuto, così da ristabilire l’equilibrio tra il fatto che ha provocato il bisogno e la nostra organizzazione mentale quale si presentava anteriormente ad esso. 1 La componente culturale e soggettiva è parte integrante del concetto di bisogno, poichè l’uomo è al tempo stesso un essere naturale, condizionato dalle necessità del suo corpo, e un essere storico, condizionato dalle caratteristiche dell’epoca in cui vive, dalla sua cultura di appartenenza e dalla propria “storia personale”. Queste ed altre componenti devono essere analizzate e studiate per poter realizzare, e ovviamente vendere con successo, nuovi prodotti, il più possibile conformi alle diverse esigenze dei vari gruppi di clienti. Affinché ciò avvenga l’impresa deve approfondire le componenti motivazionali e psicologiche che stanno alla base delle decisioni di acquisto. Sono spesso difficili da individuare e esaminare, per questo motivo infatti nelle analisi l’azione dell’acquirente viene ricondotta ad un puro gesto razionale, a cui corrisponde una chiara e precisa preferenza del cliente, che si ipotizza essere stabile nel tempo, anche se questa situazione è alquanto distante da ciò che avviene realmente. La motivazione all’azione dipende soprattutto da due elementi fondamentali della personalità dell'individuo: le competenze e i valori personali. Quest’ultimi rappresentano il nucleo di idee guida dell’individuo, ciò che dà forma e significato alla sua esistenza, ciò che egli vuole fare, mentre le competenze sono l'insieme di risorse necessarie alla riuscita, ciò che la persona è in grado di fare. La spinta motivazionale viene innescata ogni volta che l'individuo avverte che il suo equilibrio interno è stato modificato, quando percepisce cioè un bisogno, un senso di mancanza, di privazione totale o parziale di alcuni elementi che generano il benessere della persona. Questo stato di insoddisfazione spinge l’uomo a procurarsi i mezzi necessari per porvi rimedio. 1 Jean Piaget, Lo sviluppo mentale del bambino, Einaudi, Torino, 1967

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Grosso
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Bernardo Bertoldi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 21

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

economisti
teoria del comportamento pianificato
piramide di maslow
teoria dell’azione ragionata
teorie di ajzen

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi