Skip to content

La Guerra "domestica" in Ghada Samman e Sara Zuhra Lukanic

La tesi è un lavoro di confronto tra i due testi letterari "Incubi di Beirut" della scrittrice libanese Ghada Samman e "Le Lezioni di Selma" della scrittrice serba Sara Zhura Lukanic.
Due esperienze a diretto contatto con la guerra raccontate da due autrici entrambe con un back ground giornalistico.
A cavallo tra la cronaca, la storia e le storie dei due romanzi, la tesi ripercorre l'esperienza materiale e personale della guerra di ciascuna delle due scrittrici e ricostruisce i caratteri principali dell'esperienza psicologica, condivisa da entrambe, in relazione alla violenza e alla violazione dell'intimità causata dalla guerra.
Analizzando analogie e differenze presenti nei due testi la tesi giunge quindi a definire il significato più intimo della guerra, visto dagli occhi di due donne in tempi e condizioni di vita differenti. Inoltre il lavoro, amplia il concetto reso dall'espressione comune e diffusa "teatro di guerra", estendendolo anche all'intimità domestica dell'individuo, grazie al supporto e riferimento a testi musicali, teatrali e psicologici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Secondo Philippe Lejeune i testi sono scritti da un autore per il lettore e in virtù di ciò un testo funziona soltanto perché sono i lettori a farlo funzionare. Questo genere di discorso Lejeune lo fa in relazione all’esigenza del lettore di comprendere quanto dell’autore ci sia nel racconto che legge 1 . Lo studio di Il patto autobiografico mi ha permesso di comprendere che esistono delle dinamiche letterarie tramite le quali avviene che il lettore identifichi il personaggio di un libro con l’autore. Nel libro Incubi di Beirut l’assenza di un nome attributo dall’autrice alla voce narrante e la narrazione in prima persona portano immediatamente a credere che colei che narra sia la stessa autrice, ed è per questo che nei capitoli del presente lavoro spesse volte la protagonista del libro della Samman viene appellata col nome proprio della stessa autrice, Ghada. Diversamente ne Le lezioni di Selma l’identificazione tra autrice ed io narrante non è immediata e sarebbe anche ingiustificata, vista comunque la distanza tra la Lukanić ed i fatti narrati. Ciò che però in questo secondo libro potrebbe indirizzare il lettore verso l’identificazione tra autrice e narratrice è l’aspetto fortemente emotivo del testo, in cui il livello linguistico, depurato di ogni aulicismo, immerge il lettore in un ambiente quotidiano e familiare, facendogli a tratti credere di essere partecipe di un intima confidenza dell’autrice, o di star leggendo un diario intimo, se si vuole usare la terminologia di Lejeune. I personaggi narrati nei due testi sono comunque a cavallo tra fantasia e realtà. Quello che mi preme evidenziare è che entrambi i testi non sono necessari o influenti nella comprensione diretta dei fatti storici dai quali sono scaturiti; perché essi mettono in chiara evidenza la condizione dell’essere umano di fronte alla catastrofe della guerra. Sia Incubi di Beirut che Le lezioni di Selma si occupano delle guerre civili a cui fanno riferimento non dal punto di vista storico, ma soltanto dal punto di vista dell’impatto tra la Guerra, intesa in senso universale, e l’uomo, o meglio la donna. La guerra di cui si occupano queste due autrici, nei rispettivi testi, è una guerra domestica non tanto perché è una guerra che entra loro in casa, ma perché è un conflitto umano e tutto interiore scatenatosi a partire da un conflitto esteriore. La Samman e la Lukanić dunque vanno dal macrocosmo delle battaglie fratricide tra popoli al microcosmo delle battaglie interiori che ciascuno combatte, e che se possono restare inascoltate in tempo di pace non possono esserlo quando la guerra un giorno le va a trovare. L’io-narrante di Incubi di Beirut vive il conflitto tra la donna che desidera vedere il suo popolo libero attraverso la rivoluzione e l’intellettuale pacifista, mentre Selma vive il conflitto tra la donna borghese e fragile, schiava di un destino 1 PHILIPPE LEJEUNE, Il patto autobiografico, Trad. it. a cura di Franca Santini, Bologna, Il Mulino 1986

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luisa Monforte
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Dams - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Franca Sinopoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 78

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

guerra
incubi di beirut
le lezioni di selma
ghada samman
sara zuhra lukanic
guerra del libano
guerra di bosnia erzegovina
teatro di guerra
violenza guerra
guerra e psicologia femminile
strage srebrenica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi