Skip to content

La rivisitazione del paradosso produttivo di Solow attraverso un'analisi multivariata

Con questa tesi si vogliono indagare gli effetti prodotti sull’economia dall’avvento delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione ed in particolare come abbia inciso negli anni sulle variazioni dei livelli di produttività. I primi studi relativi al contributo dell’ICT sulla crescita economica furono condotti a livelli macro tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90 e mostrarono essenzialmente uno scarso o a volte inesistente apporto ai fattori determinanti la crescita. Successivamente però, alcuni studi mostrarono come questa tendenza iniziasse ad invertirsi; nel contempo però calava la domanda per i prodotti IT. Questo paradosso, portava da un lato ad un dibattito sul reale effetto dell’ICT e, dall’altro, stimolava economisti e ricercatori a nuove analisi, metodi di ricerca più raffinati, ancor più ampi database. Questo shock storico ha impiegato però qualche anno prime che se ne prendesse coscienza e che soprattutto venisse evidenziato nelle statistiche (fenomeno conosciuto come Paradosso della Produttività). La più celebre definizione di tale paradosso viene da Solow: “Si vedono computer ovunque tranne che nelle statistiche sulla produttività”. Il lavoro inizia proprio con la rivisitazione del contributo dell’economista americano. Il capitolo secondo è così strutturato: la prima parte è organizzata al fine di presentare l'evidenza empirica disponibile, discutendo circa i problemi di comparabilità tra le misure di produttività ottenute, chiarendo quali dati e quali metodologie sono utilizzate di volta in volta e sintetizzando le conclusioni derivanti dall'utilizzo di concetti, database e indici diversi; vengono esposti i primi studi di un certo rilievo a livello aggregato, che in qualche modo iniziavano anche a dare una sorta di risposta empirica al paradosso della produttività: sono quelli di Jorgenson e Stiroh (2000) e di Oliner e Sichel (2000), i quali si ripeteranno in altri contributi negli anni successivi considerando ovviamente gli Stati Uniti. La sezione successiva del lavoro organizza e discute i risultati dell'analisi empirica, evidenziando l'esistenza di un significativo gap di produttività tra gli Stati Uniti e le altre economie avanzate, dai primi anni ’90. Nel terzo ed ultimo capitolo, si analizzerà la diffusione dell’ICT nel nostro paese analizzando i fattori critici del nostro ritardo. Vi è ormai una convinzione diffusa, sostenuta da ampia evidenza empirica internazionale, che una delle cause della minor crescita della produttività in Europa – e in Italia in particolare – sia la scarsa diffusione nell’economie delle ICT. Inizialmente (nel secondo capitolo) viene preso in considerazione il fenomeno della crescita economica verificatosi negli Stati Uniti; si indicano due fonti diverse di crescita della produttività: la crescita della produttività multifattoriale e l’adozione del capitale ICT (capital deepening). La crescita della produttività multifattoriale sembra essere la fonte di aumento della produttività per i settori produttori di beni ICT, mentre per i settori utilizzatori di tali beni come input produttivi la crescita della produttività è essenzialmente legata al capital deepening. L’Europa appare invece lontana dalla performance positiva dell’economia americana, e questo può essere dovuto in parte all’assenza di un massiccio settore di produzione di nuove tecnologie ma non bisogna sottovalutare fattori legati ad un diverso ambiente economico, produttivo ed istituzionale. L’investimento in ICT nell’area europea risulta infatti essere minore rispetto ai valori americani, e questo sembra dipendere dalla presenza di ostacoli che si caratterizzano nella mancanza di un capitale umano adeguato, nella necessità di avviare un processo riorganizzativo all’interno delle imprese, nella dimensione delle imprese che operano sul mercato e in fattori di natura finanziaria. Ma prima di queste considerazioni, nel terzo capitolo, sono stati presentati dei dati di contabilità nazionale (derivanti da Eurostat), relativi all’incidenza della Spesa in ICT, alla Produttività del lavoro, alla percentuale di imprese con accesso ad internet e banda larga o di acquisti e vendite on-line. Tutto ciò al fine di effettuare un’analisi delle componenti principali (detta pure PCA). Lo scopo primario di questa tecnica è la riduzione di un numero più o meno elevato di variabili (rappresentanti altrettante caratteristiche del fenomeno analizzato) in alcune variabili latenti. La riduzione della complessità avviene limitandosi ad analizzare le principali (per varianza) tra le nuove variabili. Tramite questa tecnica sarà possibile osservare la tendenza dei paesi a formare dei cluster (paesi simili dal punto di vista delle variabili prescelte), e sarà possibile inoltre vedere come essi si modificano nel tempo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 PREMESSA Con questa tesi si vogliono indagare gli effetti prodotti sull’economia dall’avvento delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione ed in particolare come abbia inciso negli anni sulle variazioni dei livelli di produttività. L’espressione Information and Communication Technologies (ICT) è ormai entrata nel linguaggio corrente a indicare quel complesso di scienze, metodologie, criteri, tecniche e strumenti, atti a potenziare le attività di raccolta, trasmissione ed elaborazione delle informazioni. È ormai universalmente accettato che queste tecnologie siano strumenti indispensabili per accrescere la produttività del lavoro, migliorare le condizioni di vita, fornire opportunità di apprendimento, migliorare la cura della salute e la fornitura di servizi alla persona, eliminare le barriere tra i mercati. Gli studiosi di economia considerano le ICT delle General Purpose Technologies (GPT), tecnologie, cioè, suscettibili di utilizzo in moltissime attività economiche, sia di consumo sia di produzione. I primi studi relativi al contributo dell’ICT sulla crescita economica furono condotti a livelli macro tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90 e mostrarono essenzialmente uno scarso o a volte inesistente apporto ai fattori determinanti la crescita. Successivamente però, alcuni studi mostrarono come questa tendenza iniziasse ad invertirsi; nel contempo però calava la domanda per i prodotti IT. Questo paradosso, portava da un lato ad un dibattito sul reale effetto dell’ICT e, dall’altro, stimolava economisti e ricercatori a nuove analisi, metodi di ricerca più raffinati, ancor più ampi database. Questo shock storico ha impiegato però qualche anno prime che se ne prendesse coscienza e che soprattutto venisse evidenziato nelle statistiche (fenomeno conosciuto come Paradosso della Produttività). La più celebre definizione di tale paradosso viene da Solow (cfr. Solow, 1987): “Si vedono computer ovunque tranne che nelle statistiche sulla produttività”. Il lavoro inizia con la rivisitazione del contributo dell’economista americano Robert Solow, che alla metà degli anni ’50, sviluppò un modello che dimostrava come il risparmio (che determina l’accumulazione del capitale), la crescita della popolazione (che incide sulla forza lavoro) ed i miglioramenti tecnologici fossero i fattori che influenzavano la crescita di un sistema economico. I miglioramenti tecnologici però, venivano visti come un elemento esterno in grado di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sandro Pierdomenico
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Scienze Manageriali
  Corso: 64/s Management e sviluppo socio-economico
  Relatore: Emiliano Colantonio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi multivariata
analisi per componenti principali
capital deepening
contabilità della crescita
crescita economica
e-commerce
gordon, whelan, brynjolfsson
ict
internet e banda larga
jorgenson, stiroh, oliner, sichel
mercato tecnologico
modello di solow
new economy
output
productivity slowdown
produttività del lavoro
progresso tecnologico
qualità del lavoro
settori utilizzatori
specializzazione produttiva/struttura dimensionale
spesa ict
teoria neoclassica
tfp, mfp
utilizzo/accesso internet

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi