Skip to content

Il controllo di legittimità sugli atti societari

Il diritto delle società è un fenomeno complesso ed articolato. La formazione, l’organizzazione, il funzionamento e l’intera esistenza delle stesse, richiede un’attenta disciplina.
Le società di capitali, ad esempio, sono dotate di personalità giuridica. Per la loro formazione, quindi, è necessario che sussistano determinati requisiti. Non solo, l’adempimento delle condizioni richieste dalla legge, è accertata da un apposito organo.
Tale intervento non ha luogo invece, per le società di persone: la loro costituzione, non dipende dall’esito positivo di un controllo preventivo di legittimità, in altri termini dell’omologazione.
Storicamente il controllo dell’Autorità pubblica nasce dall’esigenza dello Stato di intervenire nella vita dei gruppi organizzati privati per disciplinarne le modalità di nascita e l’attività.
Infatti vi sono alcuni settori dell’ordinamento in cui la semplice volontà dei privati è insufficiente per la produzione di determinati effetti giuridici. Nel diritto positivo vigente il termine “omologazione” è utilizzato nel significato legislativo in maniera abbastanza univoca, relativamente a situazioni dai contenuti profondamente eterogenei. In primis, si rilevi che il settore dei rapporti giuridici in cui si rende maggiormente necessario l’intervento della pubblica autorità mediante atti di omologazione, è quello in cui l’interesse generale o pubblico può venir turbato o leso da atti oppure situazioni poste in essere da soggetti privati nello svolgimento di determinate attività. Questa singolare ingerenza della autorità pubblica viene definita in dottrina “amministrazione pubblica del diritto privato”, e si rende necessaria in alcune situazioni della vita civile o commerciale che provocano gravi e importanti mutamenti sia nello stato giuridico di una persona, sia nello stato patrimoniale, con conseguenze notevoli, dirette o indirette, anche nei confronti di altri soggetti che non hanno partecipato alla formazione dell’atto, perturbando, talvolta, l’armonica coesistenza sociale. L’interesse pubblico si risolve in un controllo dell’attività privata, nell’esercizio di funzioni di documentazione, di autenticazione, di pubblicità.
L’intervento dell’autorità può causare, pertanto, un provvedimento positivo (l’omologazione, appunto), o un provvedimento negativo di rifiuto che condiziona la piena efficacia dell’atto o della situazione posta in essere dai privati.
Generalmente, nel nostro ordinamento, la competenza per tali provvedimenti di omologazione è attribuita ad organi giurisdizionali. Infatti, la funzione primaria dell’organo non è la tutela di un diritto, ma il giudice è chiamato ad intervenire unicamente in considerazione delle sue qualità soggettive. Il legislatore ritiene che il giudice, come persona fisica, data la sua posizione istituzionale e le sue cognizioni specifiche, sia il soggetto più adatto a curare certi interessi, che potrebbero essere benissimo attribuiti ad altri soggetti.
Siamo, dunque, nell’ambito della cd. giurisdizione volontaria.
In materia societaria, nel gergo dei giuristi teorici e pratici, si adopera il termine omologazione per indicare il controllo che si deve effettuare, per le società di capitali, sugli atti costitutivi e sulle loro modificazioni, prima dell’iscrizione nel registro delle imprese, nonché per l’iscrizione delle cooperative.
In realtà, l’introduzione del termine “omologazione” nel diritto societario è opera della dottrina e della giurisprudenza sviluppatesi successivamente all’entrata in vigore del codice di commercio del 1882, preferendo il legislatore adoperare locuzioni generiche e descrittive. Il vocabolo stentò ad entrare nell’ambito della terminologia corrente, affermandosi soltanto intorno al 1920.
La disciplina originaria sul controllo omologatorio, risalente ai codici post-unitari del 1865 e 1882, ripresa nel codice civile del 1942, è mutata in seguito all’entrata in vigore della Legge di semplificazione per il 1999. Si tratta della legge 24 novembre 2000 n. 340, che nella rubrica dell’art 32 parla di “Semplificazione della fase costitutiva e della fase modificativa delle società di capitali”.
In particolare, la competenza del controllo passa dal tribunale al notaio e, solo in ipotesi eventuali e residuali, e relativamente alle sole modificazioni dell’atto costitutivo, ritorna al tribunale qualora il notaio, non ritenendo sussistenti le condizioni previste dalla legge, non proceda all’iscrizione nel registro delle imprese e la società si rivolga al tribunale affinché, se di diverso avviso, la ordini.
Già dalle prime battute della legge, la quale afferma che “in attesa della riforma del diritto societario”, l’approccio non sembra dei migliori, atteso che risulta alquanto strano ed ovvio che una disposizione enunci che le norma è destinata a valere fino ad una sua successiva, forse solo eventuale, riforma.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Il diritto delle società è un fenomeno complesso ed articolato. La formazione, l’organizzazione, il funzionamento e l’intera esistenza delle stesse, richiede un’attenta disciplina. Le società di capitali, ad esempio, sono dotate di personalità giuridica. Per la loro formazione, quindi, è necessario che sussistano determinati requisiti. Non solo, l’adempimento delle condizioni richieste dalla legge, è accertata da un apposito organo. Tale intervento non ha luogo invece, per le società di persone: la loro costituzione, non dipende dall’esito positivo di un controllo preventivo di legittimità, in altri termini dell’omologazione. Storicamente il controllo dell’Autorità pubblica nasce dall’esigenza dello Stato di intervenire nella vita dei gruppi organizzati privati per disciplinarne le modalità di nascita e l’attività. Infatti vi sono alcuni settori dell’ordinamento in cui la semplice volontà dei privati è insufficiente per la produzione di determinati effetti giuridici. Un esempio è dato dalla omologazione che delinea la situazione che si verifica qualora l’ordinamento richieda la dichiarazione di un determinato Organo al fine di attribuire efficacia giuridica ad un negozio privato. Nel diritto positivo vigente il termine “omologazione” è utilizzato nel significato legislativo in maniera abbastanza univoca, relativamente a situazioni dai contenuti profondamente eterogenei. In primis, si rilevi che il settore dei rapporti giuridici in cui si rende maggiormente necessario l’intervento della pubblica autorità mediante atti di omologazione, è quello in cui l’interesse generale o pubblico può venir turbato o leso da atti oppure situazioni poste in essere da soggetti privati nello svolgimento di determinate attività. Questa singolare ingerenza della autorità pubblica viene definita in dottrina “amministrazione pubblica del diritto privato”, e si rende necessaria in alcune situazioni della vita civile o commerciale che provocano gravi e importanti mutamenti sia nello stato giuridico di una persona, sia nello stato patrimoniale, con conseguenze notevoli, dirette o indirette, anche nei confronti di altri soggetti che non hanno partecipato alla formazione dell’atto, perturbando, talvolta, l’armonica coesistenza sociale. L’interesse pubblico si risolve in un controllo dell’attività privata, nell’esercizio di funzioni di documentazione, di autenticazione, di pubblicità. L’intervento dell’autorità può causare, pertanto, un provvedimento positivo (l’omologazione, appunto), o un provvedimento negativo di rifiuto che condiziona la piena efficacia dell’atto o della situazione posta in essere dai privati. Generalmente, nel nostro ordinamento, la competenza per tali provvedimenti di omologazione è attribuita ad organi giurisdizionali. In questi casi, l’intervento giurisdizionale non è giustificato dal verificarsi di un illecito (nel senso più generale possibile), ma sulla base di presupposti diversi e particolari. Infatti, la funzione primaria dell’organo non è la tutela di un diritto, ma il giudice è chiamato ad intervenire unicamente in considerazione delle sue qualità soggettive. Il legislatore ritiene che il giudice, come persona fisica, data la sua posizione istituzionale e le sue cognizioni specifiche, sia il soggetto più adatto a curare certi interessi, che potrebbero essere benissimo attribuiti ad altri soggetti. Siamo, dunque, nell’ambito della cd. giurisdizione volontaria. In materia societaria, nel gergo dei giuristi teorici e pratici, si adopera il termine omologazione per indicare il controllo che si deve effettuare, per le società di capitali, sugli atti costitutivi e sulle loro modificazioni, prima dell’iscrizione nel registro delle imprese, nonché per l’iscrizione delle cooperative. In realtà, l’introduzione del termine “omologazione” nel diritto societario è opera della dottrina e della giurisprudenza sviluppatesi successivamente all’entrata in vigore del codice di commercio del 1882, preferendo il legislatore adoperare locuzioni generiche e descrittive. Il vocabolo stentò ad entrare nell’ambito della terminologia corrente, affermandosi soltanto intorno al 1920. La disciplina originaria sul controllo omologatorio, risalente ai codici post-unitari del 1865 e 1882, ripresa nel codice civile del 1942, è mutata in seguito all’entrata in vigore della Legge di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Aurelio Tricoli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giuseppe Ferri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 244

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

atto costitutivo
controllo
legittimità
modifica
notaio
notarile
omologazione
sociale
società
societari
statuto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi