Benessere organizzativo e progettazione ergonomica: il caso del Comune di Anzio
Da circa venti anni la Pubblica Amministrazione si confronta con esigenze la cui corsa evolutiva subisce continue accelerazioni: il risultato consiste in un complesso processo di riorientamento e rinnovamento delle norme, delle procedure, delle strategie d’azione, delle modalità di gestione, della cultura e dello stesso modo di intendere il ruolo amministrativo nell’ambito del contesto sociale. In questa prospettiva si collocano i molteplici strumenti di cambiamento amministrativo pensati ed attuati in Italia a partire dagli anni Ottanta ed ancora oggi in piena evoluzione: un simile contesto necessita una gestione accorta, fatta da persone con competenze specifiche ed aggiornate che sappiano agire e comunicare in maniera sistemica. Ma questo non basta: secondo le moderne teorie organizzative chi lavora nella Pubblica Amministrazione dovrebbe sviluppare un forte senso di appartenenza, sentirsi motivato, essere conscio dell’importanza del proprio lavoro e della centralità del proprio ruolo.
Il principio da cui questo lavoro si sviluppa, la centralità del fattore umano come conditio sine qua non per una più alta qualità ed efficienza del lavoro, si colloca all’interno dell’approccio ergonomico, del quale, insieme all’interdisciplinarietà degli apporti ed alla contestualità delle analisi e degli interventi, costituisce l’aspetto caratterizzante. Le metodologie scelte, l’indagine esplorativa sul benessere organizzativo del Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione Pubblica e la formazione-intervento si pongono all’interno di un’ottica particolarmente attenta alla cura e valorizzazione delle risorse umane, nella convinzione dello stretto legame esistente tra qualità della prestazione e cultura dell’organizzazione “in salute”.
Tramite l’indagine dei Cantieri e la formazione-intervento, la prima volta alla rilevazione delle criticità, la seconda alla progettazione di interventi di miglioramento, si è indotto il Comune di Anzio, amministrazione finora “digiuna” di politiche di ascolto del personale e di strumenti di progettazione partecipata, ad avvicinarsi ad approcci di condivisione delle strategie e dei progetti, con lo scopo di stimolare un graduale processo culturale ed operativo improntato al ben-essere.
Le risposte ottenute e le iniziative intraprese dall’Ente dimostrano come l’impianto teorico sul quale si basano tali approcci - la risorsa umana come principio generale di indirizzo - avvii effettivamente percorsi di autoanalisi e prospettive di miglioramento anche in organizzazioni “inesperte”, fino a farne un veicolo di conoscenza per il territorio e per le altre organizzazioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Marzolini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Ivetta Ivaldi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 181 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Motivazione al lavoro e il Benessere Organizzativo in un ambiente ospedaliero
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi