Le agenzie di viaggio
La definizione di agenzia di viaggio è andata col tempo modificandosi in base all’evolvere della normativa che la regolamentava.
La legge quadro sul turismo del 1983 correlò l’attività delle adv alla Convenzione Internazionale sui Contratti di Viaggio, detta anche Convenzione di Bruxelles, per porre fine ai dubbi sulla natura giuridica dell’attività delle adv: tutte le loro funzioni tipiche erano state ricondotte al contratto di viaggio, di intermediazione e di organizzazione di viaggio.
Il D. legislativo n. 392 del 1991, invece, disgiunse la definizione di agenzia di viaggio dal regime della Convenzione di Bruxelles, innovandola attraverso la differenziazione dell’attività di vendita da quella di intermediazione.
In tempi più recenti, con il D. legislativo n. 111 del 1995 i contorni del quadro normativo furono definitivamente alterati e non più fondati sulla Convenzione di Bruxelles, quindi si possono distinguere:
1)
agenzie di viaggio che producono, organizzano e vendono direttamente ai turisti dei pacchetti turistici creati da loro;
agenzie di viaggio che producono pacchetti turistici venduti a clienti di altre agenzie di viaggio;
agenzie di viaggio che vendono pacchetti turistici prodotti da altre agenzie di viaggio.
2)
agenzie di viaggio che svolgono attività di intermediazione tra consumatori e fornitori per la vendita di servizi isolati ( in tal modo l’intermediario vede limitato il suo raggio d’azione alla sola vendita di sevizi separati).
Alla definizione “nazionale”, si aggiungono le definizioni emanate con leggi regionali, le quali la arricchiscono introducendo le cosiddette attività accessorie o aggiuntive, come la prenotazione di biglietti ferroviari o marittimi, oppure la prenotazione alberghiera, l’accoglienza dei clienti nei porti, aeroporti e ferrovie ecc. ecc.
Purtroppo le Regioni si sono adeguate con notevoli difficoltà e non sono riuscite a raggiungere un risultato omogeneo: alcune hanno riconsiderato le attività delle agenzie di viaggi e turismo abbandonando i dettami della Convenzione di Bruxelles;
altre invece hanno mantenuto l’impostazione data dalla Convenzione di Bruxelles, anche se le loro leggi contengono gli elementi di tutela del consumatore previsti del D. Lgs. n. 111/95; altre ancora sono rimaste legate alla Convenzione di Bruxelles, ma non contengono gli elementi di tutela del consumatore;
infine vi sono Regioni che non hanno ancora aggiornato le proprie leggi.
Si rileva infine che le due leggi quadro sul turismo (217/83 e 135/2001) non sono state in grado di creare un sistema agenziale italiano dei viaggi armonioso, valido e garantista secondo i principi della normativa europea.
Come già detto la bipartizione di fondo tra le agenzie, in tour operator che si occupano dell’organizzazione del viaggio e in travel agent che si limitano ad essere degli intermediari di viaggi è stata introdotta dalla Convenzione di Bruxelles.
In tal modo sono state create due diverse figure contrattuali: il contratto di organizzazione e il contratto di intermediazione
Il contratto di organizzazione di viaggio è un contratto nel quale “una persona si impegna a suo nome a procurare a un'altra, per mezzo di un prezzo globale, un insieme di prestazioni comprendenti il trasporto, il soggiorno separato dal trasporto o qualunque altro servizio che ad essi si riferisca”; in altre parole si impegna nell’organizzare un pacchetto turistico completo.
Per tale tipologia di contratto, erano nati dei problemi per l’individuazione della sua corretta natura giuridica, perché era stato dapprima interpretato come contratto di trasporto, poi come contratto di mandato.
Ma già da diverso tempo sia dottrina che giurisprudenza sono concordi nel ritenere che il contratto di organizzazione presenti forti analogie con il contratto di appalto di servizi.
In effetti l’organizzatore non fa altro che (come l’ appaltatore) organizzare con mezzi propri e a proprio rischio un contratto di viaggio, assumendone l’obbligo della prestazione del servizio.
Il tour operator stipula tali contratti avendo come contraente una agenzia di viaggio dettagliante oppure vendendo direttamente il pacchetto al cliente
Con il contratto d’intermediazione “una persona si impegna a procurare all’altra, per mezzo di un prezzo, sia un contratto di organizzazione di viaggio, sia uno dei servizi separati che permettono di effettuare un viaggio o un soggiorno qualsiasi”.
In tal caso il travel agent è solo un intermediario e non il produttore del pacchetto.
Il contratto di intermediazione ha molte analogie con il contratto di mandato perché l’intermediario si obbliga (come il mandatario) a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra parte contrattuale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Aracri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Istituto Universitario Navale di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Management delle imprese turistiche |
Relatore: | Francesco D'innella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 49 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le problematiche connesse allo start up di un'agenzia di viaggi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi