Skip to content

Donne e media: tra conferenze internazionali e pratiche di comunicazione alternativa

Il lavoro di tesi del quale mi sono occupata prende spunto dalla critica elaborata nei confronti dei media da parte del movimento delle donne negli anni 60-70 del Novecento; da qui ho ricostruito il dibattito relativo al rapporto donne/media da tre diverse angolazioni. La prima ha a che fare con gli studi accademici che si sviluppano dagli anni Settanta, sotto l’impulso della critica femminista. La seconda prospettiva prende in esame il dibattito che avviene in sede ONU, nell’ambito delle conferenze del Decennio delle Nazioni Unite per le Donne (1976-1985), fino alla Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne di Pechino del 1995. L’ultima prospettiva è relativa al ruolo dei “media delle donne”, che nascono nei primi anni Settanta, in quanto spazi di informazione e comunicazione indipendenti.
Le indagini condotte a livello accademico/teorico si focalizzano su due temi principali: le immagini della donna nei media e la partecipazione femminile nelle organizzazioni dei media. La metafora dell’“annullamento simbolico della donna nei media” (Tuchman, 1978) rende chiaro l’assunto che sta alla base di queste prime ricerche. Per quel che concerne il tema del lavoro nei media viene qui sottolineata la sottorappresentazione femminile nelle posizioni chiave, nei ruoli decisionali e in quelli di potere. Si tratta di un filone di studi che arriva fino ai giorni nostri, ai più recenti progetti di monitoraggio della presenza quantitativa e qualitativa della donna nelle “news”, come per esempio l’iniziativa del Global Media Monitoring Project che si è svolta nel febbraio 2005.
Per quanto riguarda le conferenze delle Nazioni Unite, ogni conferenza del Decennio (Città del Messico 1975, Copenaghen 1980 e Nairobi 1985) ha preso in esame, nei suoi documenti ufficiali risolutivi, il tema dei media. Fino alla Conferenza di Nairobi (1985) la riflessione su donne/media tende a ripetersi in termini di due principali tematiche, immagini e presenza della donna nei media. Da Nairobi in poi invece il dibattito cresce, per arrivare alla Conferenza di Pechino del 1995 dove, tra le dodici aree di crisi, una è dedicata in maniera specifica ai media. Ritornano qui le tematiche dell’immagine e della partecipazione nei media tradizionali, ma accanto a queste assume importanza il ruolo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICTs) e dell’accesso a queste da parte delle donne, in vista di un loro avanzamento ed empowerment.
Infine il ruolo dei media gestiti da donne, in quanto canali capaci di fornire un’informazione pertinente e rilevante rispetto ai bisogni informativi delle donne nel mondo, di sostenere un’attività di networking, condivisione di esperienze, costruzione di azioni comuni in grado di creare forti legami di solidarietà tra i gruppi di donne attivi nelle diverse regioni del mondo. Le organizzazioni di donne attive nel campo dei media portano avanti l’idea che l’accesso all’informazione e il diritto a comunicare siano elementi base di qualsiasi processo di sviluppo e empowerment.
Ognuno di questi tre aspetti si lega agli altri, in un dibattito presente ormai da trent’anni nell’agenda internazionale, ma che mantiene tuttora valida una sua attualità, a partire dagli studi sulle rappresentazioni di genere nei media tradizionali, al tema del divario digitale di genere e del fondamentale diritto a comunicare come base della società emergente costruita attorno all’informazione e alla conoscenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione “Just as long as newspapers and magazines are controlled by men […] women’s ideas and deepest convictions will never get before the public”. Susan B. Anthony (1889) “Then again although it is true that we can write articles or send letters to the Press, the control of the Press – the decision what to print, what not to print – is entirely in the hands of your sex”. Virginia Woolf (1938) “How many African women in rural communities can access ICT services? In Nigeria, there are no libraries or information centres in rural areas [...] In a survey I carried out [...] about 80% of respondents (women) said they don’t own radio sets and they don’t listen to radio. Their source of information remains their sons and husbands”. Emem Okon (2002) 1 L’informazione e la comunicazione sono elementi integranti di ogni organizzazione sociale, fattori cruciali di qualsiasi processo di sviluppo e di “empowerment” e svolgono un ruolo critico nell’ottica del cambiamento sociale, questo anche per quel che riguarda il raggiungimento dell’uguaglianza di genere. 1 In Gillian M. M., 2002, Information and Communication Technologies and their impact on and use as an instrument for the advancement and empowerment of women, Report from the online conference conducted by the Division for the Advancement of Women (DAW), p. 6. 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giada Ceolon
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Gianni Riccamboni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 166

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

conferenze onu
diritti comunicazione
divario digitale
donne
empowerment
femminismo
ict
media
media alternativi
media literacy
movimento delle donne
networking
pechino
stereotipi di genere
studi di genere
tecnologie informazione
wsis

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi