La famiglia imprenditoriale: l'Umbria nel contesto italiano
La trattazione si articola in tre capitoli: nel primo, essenzialmente teorico, vengono evidenziate le maggiori tendenze interpretative concernenti l'imprenditorialità familiare, intesa come fenomeno sociologico. Si parte ricordando brevemente i principali contributi teorici riguardanti il mutamento della famiglia come istituzione sociale (Durkheim, Weber, Tonnies, Engels ecc.) per poi affrontare, sempre a grandi linee, le letteratura inerente la famiglia come soggetto economico. Ci si sofferma poi sulle implicazioni (economiche, giuridiche, morali) scaturenti dalla sovrapposizione tra sfera familiare e la sfera imprenditoriale; la questione della successione, momento centrale per la sopravvivenza dell'imprenditorialità familiare, è anch'esso affrontato sulla base delle elaborazioni teoriche a nostra disposizione. A chiosa del capitolo, viene ricordato l'esempio dei fratelli Cervi, quale caso emblematico della particolarità del rapporto tra sfera familiare e sfera imprenditoriale.
Nel secondo capitolo si parla della particolarità del sistema imprenditoriale italiano, legato sia a livello di grandi imprese che di piccole e medie imprese all'esperienza familiare. Dopo una necessaria contestualizzazione storicoeconomica del fenomeno, con riguardo particolare per il secondo dopoguerra, si individuano particolarità e tratti comuni tra alcune grandi dinastie italiane, cercando di cogliere i vari modi di affrontare tre fattori topici: il rapporto con i dipendenti, il rapporto con la sfera politica, il problema del controllo familiare e della successione. Oltre alle grandi famiglie, si analizza anche un gruppo di imprese in cui la gestione familiare si perpetua da almeno due secoli, confortando la ricerca con l'intervista (riportata in appendice) ad un membro della più antica famiglia imprenditoriale italiana.
Nel terzo capitolo infine viene considerato il fenomeno dell'imprenditorialità familiare in Umbria, regione che non si sottrae alla regola storicamente caratteristica del nostro sistema imprenditoriale e che, a causa delle non lontane origini rurali, evidenzia immediatamente un aspetto e forse un movente chiave per spiegare il peso familiare nella organizzazione dei fattori produttivi.
Dopo una digressione riguardante la collocazione storico-economica dell'Umbria, si citano alcuni esempi di grandi famiglie imprenditoriali della regione, sulla base della peraltro limitata letteratura. Infine, si riportano i risultati e le analisi della ricerca sul campo, che ha avuto come oggetto alcune piccole e medie imprese umbre a gestione familiare. Oltre alla somministrazione di un questionario con domande aperte (riportato integralmente in appendice), la ricerca si è completata con l'osservazione diretta della vita e dell'approccio proprio di ciascuna impresa. Pur nella sua limitatezza, l'analisi tenta di essere esplicativa di un sistema in cui il legame famiglia-impresa non sembra allentarsi, in particolare tra la piccola e media imprenditorialità.
In definitiva, ci si muove da un piano generale-teorico ad uno particolare-concreto, consapevoli della limitata validità dei casi ma con l'intenzione di combinare in maniera complementare i due piani, senza pretese di esaustività ma con la speranza di mettere in luce alcuni caratteri sottostanti ad un fenomeno reale, tangibile e dalla innegabile importanza socioeconomica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marco Marcucci |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Giancarla Cicoletti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 221 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi