Skip to content

Il consumo dei cartoni animati tra i bambini di ieri e di oggi - Una ricerca nelle scuole

Questo lavoro prende le mosse dalla certezza, ormai acquisita in campo sociologico, che la esposizione ai media, ed alla televisione in particolare, davvero produca un qualche effetto sui telespettatori più piccoli. La ricerca che proponiamo in questo lavoro parte da queste considerazioni per andare ad indagare se, come e quanto le modalità di consumo televisivo dei bambini siano cambiate nel corso di circa dieci anni. Per restringere lo spazio di ricerca abbiamo preferito soffermarci sul genere televisivo tradizionalmente più caro ai bambini: i cartoni animati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4INTRODUZIONE Il dibattito su tv e minori ruota abitualmente attorno al problema degli effetti (e in particolare quelli della violenza rappresentata). Una recensione critica della letteratura consente di costruire una tipologia delle conseguenze che derivano da una scorretta esposizione del ragazzo alla televisione, facendo interagire la classica distinzione sociologica tra effetti a breve e lungo termine con quella psicologica che differenzia esiti psico-cognitivi e comportamentali. Si ottiene cos una tabella in cui si distinguono: a) gli effetti che possono conseguire direttamente e nel tempo breve all esposizione e quelli che invece subentrano nel tempo lungo, quasi il risultato di un lavoro di modellamento dello spettatore; b) le risposte di tipo comportamentale (guardo la televisione e questo mi fa attivare un certo tipo di reazioni) e degli atteggiamenti mentali (guardo la televisione e questo modifica il mio modo di pensare, i miei processi cognitivi). Questa elaborazione teorica non consente tuttavia di pervenire a generalizzazioni che offrano la possibilit di riconoscere cosa fa bene o male ai bambini. Gli orientamenti di ricerca piø recenti, infatti, sottolineano la necessit di teorizzare sempre il consumo come pratica sociale contestualizzata, vale a dire come un comportamento che va giudicato in riferimento alle caratteristiche del soggetto, le relazioni con gli adulti e con il gruppo dei pari, la scolarizzazione, la propria cultura di riferimento, ecc. Ne consegue che continuare a ragionare in termini di effetti della televisione sul minore Ł un argomento sterile di ricerca, e non serve ad altro che ad alimentare il gi vasto volume dei discorsi sociali circolanti sull argomento, soprattutto se si limita a suggerire atteggiamenti protezionistici di difesa dal mezzo. Al contrario un ipotesi efficace e positiva dovrebbe, piuttosto, sforzarsi di ragionare sulla televisione in quanto risorsa cognitiva ed emotiva per la crescita dei ragazzi1. Questo lavoro prende le mosse dalla certezza, ormai acquisita in campo sociologico, che l esposizione ai media, ed alla televisione in particolare, davvero produca un qualche effetto sui telespettatori piø piccoli. E necessario per , innanzitutto, despettacolarizzare tutta la faccenda, prendendo le dovute distanze da tutti i cori ed i proclami sensazionalistici che, di tanto in tanto, provvedono a demonizzare la televisione ed i suoi effetti perversi, provocando periodiche e generali levate di scudi contro il piccolo schermo. Bisogna una volta per tutte sgombrare il campo dai pregiudizi, ed affrontare le questioni con un taglio razionale, senza cedere alle lusinghe dell allarmismo, che pu servire solo ad ingenerare un clima diffuso da caccia alla streghe. Non Ł raro, difatti, assistere allo spettacolo dei media che, attraverso i media, si scagliano contro i media: un enorme cane che si morde la coda. E tutto questo, sull onda del clamore che suscita, non fa certo bene all analisi scientifica. Per altro verso, e ci rivolgiamo ai genitori, Ł necessario, ancor prima di parlare, che guardiate i vostri figli. Quando non sono ancora del tutto svezzati, dentro i bambini che nascono oggi scorrono gli anticorpi necessari a dominare la televisione, il cellulare, il computer e tutti gli altri medium d informazione. Il bambino star ancora gattonando, quando si preoccuper per la prima volta d intercettare il telecomando: ad un anno schiaccer i tasti a caso, a due anni spegner ed accender la tv sapendo di farlo, a quattro cambier programma coscientemente, secondo i propri gusti e le proprie esigenze, e costruendo il proprio, personale, palinsesto. Per quanto piccoli, sembrerebbe che i bambini ne sappiano piø di molti adulti. Non Ł raro che siano gli unici in famiglia a saper programmare il videoregistratore, o che un genitore si ritrovi ad affidare il proprio cellulare al piccolo di casa affinchØ ne imposti il numero del centro servizi. Situazioni di totale imbarazzo, un impasse educativa che accomuna, quotidiamente, gran parte delle mamme e dei pap . Ed esiste solo un modo per fronteggiare la situazione: avvicinarsi di piø i bambini, esserne complici, prenderli per mano e lasciarsi guidare, con umilt , nell universo dei sentieri tecnologici che loro sembrano aver imparato a dominare ancor prima di venire alla luce. E ormai tramontata l epoca del A letto dopo Carosello , e bisogna che i genitori smettano di sottovalutare i propri figli, di offendere le loro intelligenze considerandoli passivi spettatori di una televisione dispotica, che violenta le loro menti e ne seduce le volont . I bambini, qualora venisse loro proposta una televisione di questo tipo, sarebbero ben capaci di spegnere tutto ed andare a giocare al pallone. 1 Pier Cesare Rivoltella, Articolazione della fascia protetta, Report finale, Autorit per le Garanzie nelle Comunicazioni, su http://www.agcom.it/progettominori/dox/Report1_CEPAD.pdf

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimiliano Maccaus
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Domenico Carzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi