Skip to content

Il lavoro interinale

Con l’inizio del 1998 il lavoro interinale o temporaneo è diventato un’effettiva opportunità. Si tratta di una particolare forma di impiego basata su tre protagonisti: il lavoratore, l’impresa che lo “utilizza” e l’impresa (o agenzia) che lo “fornisce”.
Il dipendente temporaneo viene assunto da una società che poi lo “affitta” ad un’altra azienda per un periodo definito e limitato, ma con un contratto che gli garantisce le stesse tutele dei colleghi lavoratori a tempo indeterminato.
Il lavoro interinale rappresenta indubbiamente un’occasione soprattutto per i giovani alla ricerca del primo impiego, per le donne che tornano al mondo del lavoro dopo un periodo di interruzione, per laureandi o neolaureati che ancora devono orientare la loro professione o per gli studenti che puntano all’indipendenza economica.
Ma non solo, in quanto può essere un’interessante chance anche per i disoccupati in attesa di un posto fisso, per qualifiche medio-alte (anche dirigenziali), e in particolar modo adatta a tutti coloro che preferiscono, per i più svariati motivi, essere occupati solo per determinate ore al giorno o per determinati periodi all’anno, e comunque solo a “intermittenza”.
Le aziende potranno a loro volta, e soprattutto a loro vantaggio, far fronte ad esigenze eccezionali senza dovere aumentare gli organici: potranno, cioè, sostituire i dipendenti assenti, aumentare il numero dei collaboratori quando cresce l’attività o richiedere lavoratori con competenze normalmente non presenti in azienda, arruolando, solo quando si presenta la necessità, nuovo personale, che resterà in azienda solo per il periodo desiderato e concordato con l’impresa fornitrice di manodopera.
La normativa presa in esame è contenuta nella Legge n. 196 del 24 giugno 1997: è infatti in base a questo provvedimento che il lavoro interinale, precedentemente vietato dalla Legge n. 1369 del 1960 (divieto di intermediazione e interposizione nelle prestazioni di lavoro), è entrato a far parte del nostro ordinamento del lavoro.
Le società che potranno mediare tra domanda e offerta di lavoro sono già operative, con tanto di uffici e sedi distaccate in tutta Italia, dall’inizio del 1998.
Le persone in cerca di occupazione temporanea possono iscriversi, senza alcun costo, alle banche dati di più agenzie, che li assumeranno solo per il periodo di attività, oppure a tempo indeterminato, garantendo in quest’ultimo caso una “indennità minima mensile di disponibilità”, e rafforzando la loro professionalità con corsi di formazione.
Le aziende, invece, pagano all’agenzia una somma che corrisponde allo stipendio del lavoratore, compresi i regolari contributi e naturalmente una percentuale sulla retribuzione (di circa 20-30%) per l’attività di mediazione di manodopera.
È necessario non aspettarsi miracoli dal lavoro interinale, in quanto per la sua natura non garantisce tanto il posto fisso, quanto piuttosto una seria continuità occupazionale. Vi è anche da ricordare che, secondo le statistiche del settore più recenti, nei Paesi in cui da tempo è presente questa forma di lavoro, a circa il 30% dei lavoratori interinali viene offerto al termine della “missione” un lavoro permanente.
La ricerca, in definitiva, parte dall’analisi delle tendenze, in atto in tutti i maggiori Paesi industrializzati, che portano verso la flessibilità nel mercato del lavoro, e della nozione di lavoro interinale come fenomeno interpositorio nelle prestazioni di lavoro, e come sostanziale deroga alla Legge n. 1369 del 1960, che ne imponeva appunto il divieto.
Dopo uno sguardo alla legislazione comunitaria e ai sistemi applicati dai Paesi dell’UE, più rappresentativi per trarre opportune riflessioni sul mercato del lavoro italiano, la ricerca indica le tappe fondamentali che hanno portato all’approvazione della Legge n. 196 del 1997 e ne approfondisce la normativa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
15 1. Le trasformazioni del mercato del lavoro negli ultimi venti anni Negli ultimi venti anni le profonde trasformazioni che hanno percorso il sistema produttivo e l’economia in generale hanno sconvolto il panorama del mercato del lavoro e di conseguenza modificato tanto il diritto del rapporto individuale di lavoro che il diritto sindacale. È proprio dall’inizio degli anni ’70 che la domanda di lavoro si è modificata rapidamente a seguito di trasformazioni anche tecnologiche delle imprese, dei sistemi territoriali e dell’universo delle professioni. Queste trasformazioni, acceleratesi nel corso degli anni ’80, descrivono i cambiamenti che le imprese hanno subito nelle dimensioni, nel settore economico e nella loro dislocazione territoriale. Così infatti alla riduzione della grande impresa si aggiunge la diffusione della piccola, nei settori industriale e, soprattutto, terziario, che aumenta nella sua dimensione privata favorendo la crescita di una società di servizi che richiede una organizzazione sociale e tecnica del lavoro particolarmente complessa 1 . L’espansione del terziario costituisce in effetti l’indizio più vistoso delle modificazioni del tessuto economico dei paesi europei, ad essa peraltro corrisponde il parallelo fenomeno della generalizzazione della flessibilità. Infatti alla domanda di un lavoro a tempo pieno e continuo si contrappone l’offerta, da parte degli imprenditori, di posti che richiedono una prestazione il più delle volte parziale e comunque limitata nel tempo, se non addirittura del tutto occasionale. Diventa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luca Borelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giovanni Nicolini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 465

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

divieto di intermediazione
lavoro interinale
lavoro temporaneo
legge 196/97

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi