La disoccupazione strutturale e la gestione del tempo di lavoro in Europa
Questo lavoro si propone di analizzare l'andamento corrente e le prospettive future della gestione del tempo di lavoro nei paesi industrializzati, ponendo particolare attenzione alla riduzione dell'orario di lavoro. In materia di riduzione dell'orario di lavoro l'esperienza sperimentata in Francia rappresenta sicuramente l'episodio più significativo degli ultimi 20 anni.
In generale, le esperienze concrete di riduzione collettiva dei tempi di lavoro assumono una valenza molto importante nel tentare di ottenere quelle indicazioni che il dibattito teorico non è stato in grado di fornire, in termini sia dell'opportunità di utilizzare tale strumento di politica del lavoro per combattere la disoccupazione e creare nuova occupazione, sia del modo nel quale esso debba essere messo in atto. Dal punto di vista teorico, infatti, è possibile portare numerosi argomenti sia a favore che contro l'efficacia sull'occupazione e sulla disoccupazione. È indicativo come i tentativi degli economisti, effettuati prevalentemente nel corso degli anni '80, di analizzare la questione sulla base di schemi sia macroeconomici che microeconomici, di equilibrio parziale o di equilibrio generale, non siano stati in grado di arrivare a risultati definitivi. In generale esse concludono, anche in virtù delle forti limitazioni connesse a tali tipologie di analisi, circa l'ambiguità degli esiti in termini occupazionali della riduzione dell'orario di lavoro settimanale.
È proprio l'indeterminatezza di tali risultati a suggerire di accompagnare all'analisi teorica l'osservazione delle esperienze concrete.
L'analisi della situazione francese è sicuramente quella che offre i maggiori spunti di riflessione. L'incertezza che ha dominato il dibattito teorico (la conferenza di Londra della Ces del 1976) è pienamente riscontrabile nelle 4 leggi che si sono susseguite dal 1982 al 1998, le quali (seppure evidentemente concordi circa la sua applicabilità) rispondono ad impostazioni molto diverse tra loro circa alcune delle questioni centrali che bisogna affrontare quando si parla di riduzione di orario. Questo perchè intorno alla questione centrale dei costi ne ruotano molte altre, quali quella del ricorso allo straordinario, degli incrementi di produttività, dell'opportunità dell'esistenza e quindi dell'ammontare di incentivi pubblici, dell'ambito e dei tempi di applicazione dell'uso della legge o della contrattazione collettiva (solo per citarne i principali). Il percorso al quale il legislatore francese ha dato vita dal 1982 si è concluso (per adesso) con la cosiddetta Legge Aubry del 1998. Sarebbe affrettato, però, valutare le disposizioni contenute in tale provvedimento (ed in generale il punto di vista che lo ha ispirato) come il frutto esclusivo dell'impostazione ideologica del governo francese (il governo della ''sinistra plurale”, come essi lo chiamano). Ad un'analisi più attenta, infatti, essa appare essere il punto di sintesi tra i diversi orientamenti emersi nel dibattito e che dimostra come il problema non sia la riduzione in sè ma il come essa viene attuata: nel senso che la riduzione dell'orario di lavoro può essere una strada percorribile per agire concretamente sulla problematica occupazionale; la questione diventa allora (dato che se vi è un aumento dell'occupazione essa comporta comunque dei costi aggiuntivi) come metterla in atto (le misure che la devono accompagnare) affinchè si possano ripartire in maniera equa i costi che ne derivano e rispettare i vincoli che vi si oppongono. Per questo motivo, è anche possibile affermare che dal modo in cui è costruita e dai risultati che essa darà seguiranno indicazioni fondamentali circa l'utilizzo a fini occupazionali di una tale strategia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianluca Boscaino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Prf.luigi Frey |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 217 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Banlieues: i luoghi dell'emarginazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi