Le reti transeuropee
Il mercato interno, per garantire la libera circolazione in uno spazio senza frontiere ex art. 8A del Trattato CE, richiede l'esistenza di infrastrutture sufficienti e tecnologicamente adeguate.
Si possono paragonare le esigenze di funzionamento del mercato interno con quelle di un organismo, che deve disporre di quattro componenti essenziali: una rete di circolazione sanguigna (le infrastrutture di trasporto), un sistema nervoso (le infrastrutture di telecomunicazione), un sistema muscolare (le infrastrutture energetiche) e un sistema cerebrale (le infrastrutture di formazione), il cui insieme viene indicato come ''reti transeuropee''.
In un'unica frase, il Libro Bianco sulla crescita, competitività ed occupazione, presentato nel dicembre 1993 dall'allora presidente della Commissione Europea Jacques Delors, definisce le reti transeuropee come ''infrastrutture nuove e di migliore concezione, accessibili a tutti i cittadini''.
Concezione migliore nel senso di diminuire il loro impatto negativo sull'ambiente ed anche nel senso di studiarne l'ottimizzazione in modo da utilizzare, p.es., in ogni circostanza il mezzo di trasporto più facilmente integrabile nel sistema di comunicazioni delle regioni interessate, in accordo con le caratteristiche fisiche ed economiche del territorio. Questo si ricollega con l'idea di ''sviluppo sostenibile'', i cui benefici economici ed occupazionali interessino, insieme con la regione, i suoi abitanti nel modo più generalizzato possibile. In questo senso la realizzazione di reti transeuropee non è che una condizione necessaria per il reale compimento dell'Unione europea.
Riassumendo gli obiettivi che ci si prefigge con la realizzazione delle reti transeuropee, Delors si sofferma in particolare su tre benefici conseguibili per i cittadini dell'Unione:
· una circolazione più veloce, sicura ed economica, tale cioè da permettere di aumentare i profitti delle attività produttive e da sviluppare di conseguenza una migliore competitività dell'azienda-Europa, creando nuova occupazione
· un riassetto del territorio europeo per una distribuzione più equa della ricchezza e una minore concentrazione della popolazione. Infatti infrastrutture di trasporto e di telecomunicazione più efficienti consentono un migliore sviluppo delle potenzialità delle regioni depresse e povere di materie prime e riducono la necessità di migrazione verso le grandi città ed i siti produttivi, portando il lavoro più vicino a dove le persone vivono
· la creazione di un ''ponte'' verso l'Europa dell'est per potenziare gli investimenti e stimolare gli scambi, specie nel momento in cui trattati di cooperazione economica si propongono l'integrazione di tali paesi in un sistema coordinato esteso a tutto il continente.
L’impulso che ha condotto alla realizzazione del Libro Bianco è partito dal Trattato di Maastricht, firmato il 7 febbraio 1992, che ha riconosciuto ufficialmente l'importanza di una politica di sviluppo delle reti transeuropee nei settori delle infrastrutture di trasporto, telecomunicazione ed energia, dedicando l’intero titolo XII alla loro costituzione e modalità di attuazione.
I benefici ipotizzabili sono nel medio e lungo termine ed il loro scopo ultimo è in effetti quello di portare al suo pieno sviluppo il mercato interno europeo, la cui realizzazione fu ufficialmente prevista dall'articolo 8A dell'Atto Unico europeo firmato all'inizio del 1986 e per il cui completamento le modalità essenziali furono previste agli articoli 129B, 129C e 129D del Trattato di Maastricht.
Questa tesi tratta inoltre di uno dei progetti europei cui l'Italia è direttamente interessata: il collegamento ferroviario ad alta velocità Torino - Lione.
Gli obiettivi principali di questo progetto sono :
· consentire la ripresa economica delle regioni Rhône-Alpes e Piemonte
· permettere l'interconnessione della linea con le reti ad alta velocità italiane francesi e spagnole
· decongestionare la zona alpina interessata - a grande vocazione turistica - dal traffico di merci su strada
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eugenia Serrao |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1995-96 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Gianluigi Tosato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 211 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli aiuti di Stato al trasporto ferroviario nell'Unione Europea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi