Skip to content

La Gazzetta del Popolo in età crispina

La presente ricerca si propone di analizzare le opinioni e la linea editoriale manifestate dal quotidiano torinese la “Gazzetta del Popolo” durante il periodo storico dominato, in Italia, dalla figura del Primo Ministro Francesco Crispi (1887-1896). Essa intende quindi porsi sulla falsariga dello studio dedicato da Bartolo Gariglio al periodo 1848-61.
Ho preso in considerazione un periodo storico volutamente esteso, appunto quello compreso tra il 1887 e il 1896, per cercare di mettere in luce l’ampia gamma di posizioni e di giudizi che contraddistinsero la linea della “Gazzetta” rispetto all’azione politica dello statista siciliano.
Il giornale torinese, fondato nel 1848 da Felice Govean e Giovanni Battista Bottero, si era fin dall’inizio caratterizzato per il suo taglio decisamente patriottico. Una circostanza che gli aveva permesso di raggiungere il considerevole traguardo di 14.000 abbonati durante il periodo risorgimentale.
La linea politica del foglio torinese si riallacciava al concetto di “Unità Nazionale”, corroborato da una posizione filo-monarchica e dall’appoggio alla classe dirigente liberale al potere, identificabile nel periodo crispino, con la Sinistra moderata.
Ho tratto spunto dalle affermazioni contenute nell’opera di Bartolo Gariglio per puntare la mia attenzione sul rapporto del quotidiano torinese con il governo crispino; rapporto che si mantenne di sostanziale appoggio, seppur con un’indipendenza di giudizio che non gli precluse di esprimere talune posizioni critiche, specie nel campo della politica estera.
Il quotidiano attraverso un linguaggio scritto semplice, diretto e spesso ironico, intendeva rivolgere l’attenzione a quelle classi sociali generate dal fenomeno dell’urbanizzazione. Si trattava soprattutto dei ceti della media borghesia – operai specializzati, commercianti ed artigiani - di cui la “Gazzetta del Popolo” seppe attirare le attenzioni in anticipo sugli altri fogli, ancora legati ai linguaggi e ai temi cari alle tradizionali élite culturali e politiche.
Per analizzare meglio la linea del giornale e coglierne appieno tendenze e giudizi, ho isolato quattro temi di particolare rilevanza: la politica estera, la questione religiosa, la questione economico-finanziaria e la politica interna.
Ho ritenuto opportuno riservare un’attenzione particolare alla cosiddetta questione religiosa, vale a dire alla posizione assunta dalla “Gazzetta” rispetto ai tentativi di “ingerenza” del Vaticano nella politica italiana.
Proprio l’acceso anticlericalismo del giornale subalpino, avrebbe di fatto contribuito a renderlo oggetto del “discredito nella cultura e nella storiografia italiana, soprattutto quando, a partire dall’età giolittina, venne sentita più fortemente nella classe dirigente italiana l’esigenza di superare le fratture tra cattolici e laici determinatesi dal processo risorgimentale”.
Pur esistendo, all’interno del quotidiano torinese, una netta polemica anticlericale, questa non fu l’unica tematica attraverso cui la “Gazzetta” cercò di influenzare l’opinione pubblica italiana. Netta ed argomentata fu, ad esempio, la posizione critica del giornale verso l’operato di Crispi in materia di politica estera.
Per quanto concerne le fonti, oltre ai vari numeri del giornale, ho potuto avvalermi dei documenti conservati presso il Museo del Risorgimento di Torino, nell’archivio della “Gazzetta del Popolo”. Si tratta di alcune corrispondenze tra Crispi e l’allora direttore della “Gazzetta”, Giovanni Battista Botero del tutto inedite e che danno preziosa testimonianza dei rapporti intercorsi tra il giornale ed il governo crispino.
Come si vedrà nelle pagine che seguono, la “Gazzetta del Popolo” avrebbe sempre mantenuto una certa indipendenza di giudizio nei confronti dell’operato crispino, sia pure all’interno di una linea di sostanziale appoggio.
Il materiale analizzato consente inoltre di verificare che l’anticlericalismo del quotidiano torinese si espresse anche attraverso corrispondenze private tra il direttore Bottero e Crispi, atte a incoraggiare sia la lotta politica a difesa dei valori liberali dello Stato che a influenzare la scelta dei candidati governativi da contrapporre, in occasione delle consultazioni elettorali, ai rappresentanti delle liste di matrice clericale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE La presente ricerca si propone di analizzare le opinioni e la linea editoriale manifestate dal quotidiano torinese la “Gazzetta del Popolo” durante il periodo storico dominato, in Italia, dalla figura del Primo Ministro Francesco Crispi (1887-1896). Essa intende quindi porsi sulla falsariga dello studio dedicato da Bartolo Gariglio al periodo 1848-61 1 . Ho preso in considerazione un periodo storico volutamente esteso, appunto quello compreso tra il 1887 e il 1896, per cercare di mettere in luce l’ampia gamma di posizioni e di giudizi che contraddistinsero la linea della “Gazzetta” rispetto all’azione politica dello statista siciliano. Il giornale torinese, fondato nel 1848 da Felice Govean e Giovanni Battista Bottero, si era fin dall’inizio caratterizzato per il suo taglio decisamente patriottico. Una circostanza che gli aveva permesso di raggiungere il considerevole traguardo di 14.000 abbonati durante il periodo risorgimentale. La linea politica del foglio torinese si riallacciava al concetto di “Unità Nazionale”, corroborato da una posizione filo- monarchcica e dall’appoggio alla classe dirigente liberale al 1 B. Gariglio, Stampa ed opinione pubblica nel Risorgimento, la “Gazzetta del Popolo” (1848-61), Milano, Franco Angeli, 1987.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gazzetta del popolo
massoneria
storia d'italia
chiesa cattolica
storia contemporanea
colonialismo italiano
papa leone xiii
francesco crispi
battaglia di adua
storia del giornalismo
guerra di abissinia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi