Patto territoriale e modello di sviluppo locale: il caso del Patto agricolo Nord Barese - Ofantino
I PATTI TERRITORIALI E LO SVILUPPO LOCALE
Nel corso degli ultimi vent'anni si è assistito, in Italia, al progressivo affermarsi dei sistemi economici territoriali basati sulle piccole e medie imprese. Ovviamente, in questo lasso di tempo si sono moltiplicati gli studi finalizzati a comprendere il fenomeno dello sviluppo locale con particolare riferimento, da un lato, all'analisi delle condizioni strutturali e funzionali dei sistemi produttivi, dall'altro, alle eventuali condizioni necessarie per la replicabilità di tali modelli di sviluppo.
L’approfondimento dell’analisi ha offerto rilevanti implicazioni politiche e, in particolare, è emersa l’opportunità di orientare l’intervento pubblico verso policies capaci di costruire, dal basso, processi di sviluppo locale in contesti territoriali con particolari ritardi. Tali riflessioni hanno avuto un impatto di notevole rilevanza per le regioni del Mezzogiorno, specialmente nella fase di passaggio dal modello di sviluppo incentrato su politiche di tipo top-down a modelli di sviluppo incentrati su politiche di concertazione, costruite e definite dai soggetti pubblici e privati a livello locale, le politiche bottom-up (Santandrea, 1997).
Nei primi anni novanta si assiste, infatti, all'affermazione della programmazione negoziata quale approccio innovativo istituito dal Governo italiano per promuovere, soprattutto nel Mezzogiorno, la formazione e lo sviluppo dei sistemi locali di imprese.
La principale novità di questo approccio consiste nel dotare di uno strumento operativo i criteri di ''sussidiarietà - partenariato - programmazione'' che definiscono il percorso più logico per promuovere processi di sviluppo locale (Hoffmann e Leone, 1998).
Infatti, l'istituto della programmazione negoziata riconosce le potenzialità e le specificità dei diversi ambiti territoriali e, di conseguenza, individua la possibilità di progettare e attuare programmi di intervento su base locale (sussidiarietà). Tale logica comporta l'assunzione di un ruolo attivo da parte dei soggetti locali (pubblici e privati), chiamati ad essere i promotori e i principali protagonisti dei progetti di sviluppo del proprio territorio (partenariato). La strategia è quella di fondare lo sviluppo sulle reali esigenze delle forze sociali, nella convinzione che i progetti promossi in sede locale, da coloro che meglio conoscono il territorio, possano rappresentare il modo migliore per allocare le disponibilità e attivare le risorse autoctone (programmazione).
Uno degli strumenti operativi della programmazione negoziata è il Patto territoriale: accordo, promosso da enti locali, parti sociali, o altri soggetti pubblici o privati, relativo all'attuazione di un programma di interventi caratterizzato da specifici obiettivi di promozione dello sviluppo locale (Legge 662/96 Art. 2 Comma 203, Lettera d). I Patti territoriali si propongono, quindi, di sostenere lo sviluppo locale e l'occupazione attraverso la definizione di una strategia comune tra i diversi attori che operano sullo stesso territorio (rappresentanti degli industriali e dei lavoratori, enti locali, imprese, banche, fondazioni, università, ecc.).
Il ruolo dello Stato, in tale contesto, risiede nel mettere a disposizione degli attori locali le risorse e gli strumenti per raggiungere gli obiettivi proposti e nell'attività di controllo e di valutazione dei risultati ottenuti.
Nel 1998 gli strumenti della programmazione negoziata sono stati estesi al settore agricolo suscitando grande attenzione da parte degli amministratori locali e dei rappresentanti della cosiddetta ''società di mezzo'', certi di entrare in possesso di uno strumento di grande impatto sulla promozione e lo sviluppo rurale del Mezzogiorno (De Meo e Nardone, 2000).
Questo modello di programmazione ha avuto un notevole riscontro nel settore primario; infatti, in fase di istruttoria bancaria è emerso un alto grado di vitalità progettuale del sistema agricolo che nel giugno del 2000 ha portato all'approvazione da parte del Ministero del Bilancio di 91 Patti specializzati nei settori dell'agricoltura e della pesca, 67 localizzati nel Mezzogiorno e 24 nel Centro - Nord.
Le peculiarità e le novità di questo strumento di intervento, insieme all’attenzione che esso ha suscitato stimolano, inevitabilmente, una maggiore riflessione sulle sue caratteristiche e, soprattutto, sulla sua implementazione. Tale riflessione si rende ancora più necessaria se si considera che più d’un autore ha espresso una posizione decisamente critica rispetto all'efficienza e all’efficacia dei Patti Territoriali (Fadda, 1999; De Muro, 1999; De Rita, 2001), considerando che, pur essendo stati progettati per favorire lo sviluppo locale, nella loro traduzione operativa essi si tramutano semplicemente in ulteriori strumenti assistenzialisti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luigi Roselli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Corso: | Scienze e Tecnologie Agrarie |
Relatore: | Giuseppe De Meo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I patti territoriali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi