Appalti pubblici di servizi
L’oggetto principale di questa ricerca consiste nell’analisi della categoria “appalti pubblici di servizi” e della normativa di riferimento. Essendo quest’ultima piuttosto stratificata e complessa, si è cercato di individuare le principali fonti che contengono una disciplina degli appalti pubblici di servizi, desumere da queste una definizione generale, circoscrivere l’ambito delle attività e dei soggetti interessati, verificare in che modo le varie fonti si coordinano, prendendo in considerazione anche quelle che non riguardano in modo specifico gli appalti pubblici di servizi, ma sono rivolte a disciplinare l’attività contrattuale dei soggetti pubblici in generale.
L’attenzione si è poi incentrata sulla normativa di derivazione comunitaria, sui principi che il legislatore comunitario ha inteso realizzare e sulle modalità con cui tale normativa viene ad operare nel contesto nazionale.
Si è constatata la presenza di alcuni problemi, sia di coordinamento delle norme proprie dei due ordinamenti, sia di interpretazione delle espressioni utilizzate dal legislatore comunitario.
A questo proposito si è osservato il carattere residuale della definizione di appalti pubblici di servizi desumibile dalla direttiva 19 giugno 1992, n. 50 (recepita attraverso il decreto 17 marzo 1995, n.157), visto che essa individua come appalti di servizi tutti i contratti non riconducibili agli appalti di lavori o di forniture o ad altri contratti ivi indicati. E’ emerso anche il carattere formale di tale definizione, che risulta collegata ad un elenco(suscettibile di essere ampliato) distribuito negli “allegati”, e che assume un valore meramente descrittivo rispetto al concetto di appalto che emerge dalla normativa civilistica.
Al fine di individuare l’ambito di applicazione soggettivo della normativa in esame, l’attenzione è stata inizialmente incentrata sui concetti di “amministrazioni aggiudicatrici” e di “organismo di diritto pubblico”. Si è cercato di comprendere in che modo debbano essere considerati i requisiti indicati dal legislatore come propri di tali organismi, soprattutto con riguardo al “carattere non industriale o commerciale”, riferito, secondo una interpretazione di tipo funzionale, alle finalità per cui l’ente è stato istituito, non all’attività svolta dall’ente stesso. Si è anche evidenziato come sia proprio il riferimento ai principi desumibili dalla normativa comunitaria, in particolar modo al principio di libera concorrenza, a informare la determinazione dei requisiti dei soggetti qualificabili come amministrazioni aggiudicatrici.
Infatti il motivo per cui la nozione di amministrazione aggiudicatrice deve essere intesa in senso molto più ampio rispetto a quella di soggetto pubblico esistente nella normativa di derivazione nazionale risiede nella circostanza che tale categoria è stata individuata in ambito comunitario proprio al fine di garantire la realizzazione del principio di concorrenza nelle attività economiche gestite con capitali pubblici o di derivazione pubblica. Alla luce di queste considerazioni si è analizzata la posizione di determinate figure soggettive rispetto alla normativa comunitaria.
Sempre a proposito dell’ambito soggettivo di applicazione della normativa in esame e con riguardo alle società a partecipazione finalizzate alla gestione di servizi pubblici locali, si è analizzato anche il problema dell’applicabilità delle procedure concorsuali previste dalla normativa comunitaria alla scelta del privato con cui concludere il contratto da cui sorge il rapporto societario, dal punto di vista dell’opportunità e della compatibilità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Piccinini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Carlo Fresa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 247 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli appalti connessi con le opere pubbliche
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi