Skip to content

La liberalizzazione delle telecomunicazioni

Il lavoro intende tracciare un quadro generale del percorso evolutivo della disciplina giuridica delle telecomunicazioni durante l'ultimo trentennio, attraverso una disamina dettagliata delle strutture portanti dei regimi normativi tradizionale ed attuale, fra loro contrapposti, ma anche e soprattutto mediante la continua illustrazione e considerazione critica delle ragioni a sostegno ora degli assunti monopolisti, e ora di quelli propensi alla prospettiva liberalizzatrice.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE L’avvento delle nuove tecnologie nel settore delle telecomunicazioni ha, nel giro di pochi anni, consegnato al passato tutta una serie di strumenti di governo e di tecniche di regolamentazione, legati a un assetto giuridico tradizionale che si era im- posto per lungo tempo. L’immagine giuridica delle attività di fornitura dei servizi di telecomunic azione è da sempre stata associata alla categoria delle cosiddette «public utilities», vale a dire delle imprese esercenti servizi pubblici essenziali, volti, cioè, a soddisfare le e- sigenze fondamentali della collettività, in settori di mercato di importanza strategica, come, per esempio, quello dei trasporti, o della somministrazione di energia o, ap- punto, delle comunicazioni a distanza. Fin dagli inizi di questo secolo, gli Stati, e in particolare quello italiano, hanno dato vita alle reti necessarie alla fornitura dei pub- blici servizi, provvedendo essi stessi (direttamente o indirettamente) alla gestione sia delle une che degli altri, secondo uno schema giuridico generale che trovava la pro- pria formale legittimazione nei principi espressi dalla Costituzione repubblicana. Lo sviluppo delle nuove tecnologie — e, in modo particolare, l’impiego di ma- teriali e di tecniche di trasmissione capaci di consentire un aumento vertiginoso vuoi della qualità, vuoi della velocità di circolazione dei segnali — ha completamente mu- tato la situazione esistente nel settore, rendendo rapidamente del tutto obsoleti gli schemi giuridici previgenti, e facendo venire meno le ragioni sostanziali di giustific a- zione del vecchio assetto monopolistico, così da prefigurare un radicale ripensamen- to delle strutture pregresse nel senso di una riespansione dell’ambito di applicazione del regime di libera iniziativa economica privata. Trasformazione, questa, che si è venuta imponendo nel nostro Paese, a differenza che altrove, in modo estremamen- te lento e macchinoso, soltanto a seguito della spinta del diritto comunitario. Il presente lavoro intende tracciare un quadro generale delle trasformazioni giuridiche, e dei relativi problemi, che hanno accompagnato il processo di liberalizza- zione nel settore delle telecomunicazioni nel nostro Paese. Dopo una prima parte, dedicata all’analisi del regime pregresso, basato sulla cosiddetta riserva originaria di impresa, di cui si tenteranno di mettere in luce tanto i presupposti giustificativi, quan- to le insufficienze più appariscenti (ad esempio in tema di garanzie a favore degli utenti), si passeranno in rassegna le principali innovazioni, apportate dal diritto co-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto pubblico dell'economia
disciplina giuridica delle telecomunicazioni
liberalizzazione delle telecomunicazioni
telecomunicazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi