Cnn - Far notizia nel mercato globale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
Le associazioni dei consumatori come risolutori delle problematiche del settore bancario
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La creazione di valore in una impresa di assicurazione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Finanza estera e sviluppo economico. Crescita e crisi delle economie dell'Est Asiatico.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La fotografia dall'analogico al digitale. Sociosemiotica dell'immagine fotografica.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
|
Emigrazione italiana e fascismo in Venezuela: storia degli italiani in Venezuela tra il 1840 e il 1939
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Politiche
|
1994-95 |
Retribuzione sufficiente e condizioni locali
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1997-98 |
I conti di Tuscolo (999-1179). Caratteri delle vicende familiari, dell'assetto patrimoniale e del loro Adelspapsttum.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Analisi dei parametri e formulazione di un modello interpretativo delle emissioni dei veicoli pesanti in circolazione in situazione di congestione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Ingegneria
|
1997-98 |
L'Alto Lazio nei viaggiatori francesi dell'800 (1800-1850)
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1990-91 |
Il soggetto migrante negli studi sulla emigrazione verso la Svizzera
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1990-91 |
Il movimento del '68 e il teatro di strada italiano
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Il discorso ambientale nella stampa quotidiana in Italia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
1998-99 |
Le Metamorfosi di Ovidio in prospettiva didattica: la storia di Piramo e Tisbe
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Il Primo Ministro nella Costituzione di Malta
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1992-93 |
Divario tecnologico e processi di convergenza
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Joaquin Turina tra espressionismo ed impressionismo
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
La scelta del tasso di attualizzazione nei metodi finanziari di valutazione delle aziende di credito
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
Ricombinazione ionica per camere a ionizzazione piatte irraggiate con fasci di elettroni ad alto rateo di dose
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze fisiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
1998-99 |
Gli atti dei Concorsi clementini di Belle Arti (1754-1771). Miti arcadici e figurazioni poetiche.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |