The role of Euro-English as a new potential variety in the multilingual European institutions: a social and linguistic study
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2010-11 |
Il concetto di faccia nella dinamica Cina-Occidente
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2008-09 |
Welcome to Tijuana: Analisi storico-sociale del flusso migratorio dal Messico agli Stati Uniti
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2010-11 |
Aspects lexicaux et syntaxiques de la langue juridique en tant que langue spécialisée dans un corpus du droit international privé dans le domaine contractuel
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2010-11 |
Carmen: un'immagine della Spagna nell'800
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2005-06 |
|
Il gender nella pubblicità audiovisiva contemporanea
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2005-06 |
Le politiche strutturali della UE per il turismo
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2008-09 |
L'internazionalizzazione delle PMI familiari: il caso MVM
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2009-10 |
Il rapporto tra la percezione dello straniero e i mass media
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2009-10 |
"Il vaut pas le fait": quando la parola è più efficace dell'immagine
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2009-10 |
L' evoluzione dello status giuridico del Kosovo tra diritto interno e diritto internazionale
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2006-07 |
Wine marketing per l'internazionalizzazione: Italia e Francia a confronto
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2009-10 |
Gestione avanzata aziendale: strumento di gestione per orientare l'impresa alla strategia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2009-10 |
«Das ist natürlich nur eine Umschreibung der Wahrheit». L'autobiografia nell'opera di Albert Drach
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2008-09 |
La globalizzazione economica e l'internazionalizzazione delle imprese
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2008-09 |
L’engagement del consumatore verso la marca: contributi di ricerca e logiche di funzionamento nell’ambient communication
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2008-09 |
La comunicazione cross-culturale nei mercati emergenti: il caso Algida - (kwality) Wall's
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2008-09 |
La comunicazione dell'ufficio turistico. Confronto tra il modello francese e quello italiano.
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2005-06 |
L'associazionismo imprenditoriale spagnolo: organizzazioni e linee d'azione (1975-1985)
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2009-10 |
Problemi di integrazione nelle zone urbane degradate: Parigi e Milano
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2008-09 |