Le Sfide Sociali nel Processo di Internazionalizzazione
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2011-12 |
Green & Agility: due paradigmi per la Supply Chain. Il caso del settore del tessile e dell'abbigliamento in Europa
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2012-13 |
La disciplina dei licenziamenti dopo la legge n. 92 del 2012 c.d. legge Fornero
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2012-13 |
I distretti in Italia tra crisi ed evoluzione: quale sarà il loro scenario futuro?
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2012-13 |
Politiche di internazionalizzazione dei prodotti di lusso
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2012-13 |
|
Valutare le performance individuali nelle organizzazioni di servizio: Abramo customer care spa
|
Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2011-12 |
Il mercato editoriale affronta la rivoluzione digitale
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2012-13 |
Crisi dell'euro ed ''exit strategy'': aspetti teorici ed evidenze empiriche
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2011-12 |
Customer Relationship Management (CRM)
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2006-07 |
Qualità e Sicurezza alimentare nella percezione del consumatore. Una indagine presso GDO e dettaglio tradizionale in Campania
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2009-10 |
Foreign owners nelle imprese europee: antecedenti e conseguenze
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2012-13 |
La filiera corta: strategie e impatti per la creazione di valore in azienda e nel territorio
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2011-12 |
Il Management del Business degli Orologi: evoluzioni e prospettive
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2011-12 |
Gli accordi di Bretton Woods - Origini e funzionamento
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2007-08 |
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo
|
Università degli Studi del Molise
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2010-11 |
Abano Terme: la nuova frontiera del benessere. Il caso Thermae GB Hotels
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2011-12 |
Attività di Private Equity nel nuovo contesto di crisi finanziaria internazionale: evidenze empiriche sul sentiment degli operatori
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2010-11 |
La divisione del testatore
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2010-11 |
L' accertamento sintetico
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2010-11 |
Le nuove frontiere della comunicazione on-line: unconventional advertising e advergaming. Il caso Sammontana
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2010-11 |