Tutela ambientale e gestione collettiva: l’esempio delle Foreste Modello
|
Università degli Studi di Sassari
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2011-12 |
Una moneta complementare per lo sviluppo locale
|
Università degli Studi di Sassari
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2013-14 |
Da rifiuto a risorsa. Approccio sistemico applicato alla XIV circoscrizione di Reggio Calabria
|
Politecnico di Torino
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2013-14 |
Dismissione e valorizzazione delle aree demaniali ex-difesa: la Cittadella di Alessandria
|
Politecnico di Torino
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2011-12 |
Progetto Ecosostenibile di una casa unifamiliare in legno
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2014 |
|
Politiche di sviluppo locale e strumenti di pianificazione del territorio nel Molise
|
Università degli Studi di Firenze
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2013-14 |
Illuminazione e architettura: la luce elettrica alle esposizioni industriali di Torino del 1884 e del 1898
|
Politecnico di Torino
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2013-14 |
Le periferie di Napoli tra memoria ed oblio. La rivincita dei Casali e il caso studio di San Pietro a Patierno
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2013-14 |
Architettura in terra. Un ostello in Portogallo
|
Università degli Studi di Firenze
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2012-13 |
Luce naturale nell'Architettura - Tra Mediterraneo e Scandinavia
|
Politecnico di Milano
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2009-10 |
Battersea Power Station: a place for everyone
|
Politecnico di Torino
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2013-14 |
Nuovi stili di vita e consumo: un progetto di interaction design - Storytelling per bambini
|
Università degli Studi di Palermo
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2012-13 |
La Manifattura Paracchi a Torino: progetto di rifunzionalizzazione. Sostenibilità, riqualificazione nergetica e fattibilità economica.
|
Politecnico di Torino
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2013-14 |
L'impiego della risorsa legno tra innovazione, ambiente e cultura. Scenari di sviluppo del settore delle costruzioni in legno nel contesto italiano
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2012-13 |
s-composizione di un quartiere modello: Hammarby Sjöstad, Stockholm
|
Politecnico di Milano
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2012-13 |
Alta Val Sangone. Nuove opportunità generate dal territorio.
|
Politecnico di Torino
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2012-13 |
La città metropolitana nella pianificazione e nel governo del territorio
|
Politecnico di Torino
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2012-13 |
Safranbolu: la conservazione dell'identità del territorio dal centro storico all'architettura
|
Università degli Studi di Sassari
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2013-14 |
La progettazione sostenibile di un grande evento: a margine della proposta di candidatura olimpica di Roma 2020
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2011-12 |
I vincoli preordinati all'esproprio tra reiterazione e indennizzo
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Architettura
|
2012-13 |