Le trasformazioni culturali e strutturali de ''L'Unità''
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Indice e lessico parmenideo
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1961-62 |
L'economia della palude e l'economia del mare nell'Alto Adriatico romano: immaginario antico e nuove prospettive esegetiche
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Odissea musicale: la colonna sonora di ''2001: A Space Odyssey”
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Dalla scrittura alle immagini. Porte aperte: il romanzo di L. Sciascia e il film di G. Amelio.
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
|
Forme della duplicità nella drammaturgia eschilea
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Gli anni '57-'66 della produzione giovanile verghiana (da ''Amore e Patria''a ''Una peccatrice'')
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Il commento giornalistico: uno sguardo alla scrittura di Beppe Severgnini
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
I musicisti italiani e la viola d'amore nella prima metà del Settecento
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Saba prima del ''Canzoniere'': ''Poesie'' (1911)
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |
Pasolini - Il cinema della poesia
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Il concetto di guerra in Graziano e Tommaso d'Aquino
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
L'altra Venezia: il Parco di San Giuliano e il rinnovo territoriale
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Resistenza e classe operaia a La Spezia
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1996-97 |
Gilbert & George: l'arte del corpo come corpo nell'arte
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Geografia e sport. Segni e percorsi del tour mondiale di Formula uno
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Bestie o animali? Landolfi, Montale, Palazzeschi
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Nascita, crescita e vicissitudini attuali della scuola ebraica di Milano
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Le donne raccontano: Napoli occupata dagli Alleati (1943-1944)
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Testo e ipertesto nel futuro didattico
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |