Lo spettacolo della leggerezza. Arte e teatro nella prima stagione di Aldo Palazzeschi
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
La famille et l’orientation scolaire et professionnelle de l’handicapé
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1983-84 |
Il lessico dell'alimentazione a Dolianova
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Il manicomio di Colorno - Per una storia della struttura psichiatrica parmense (1865-1881)
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Magistero
|
1996-97 |
La guerra in Iraq e le discriminazione anti-arabe nella stampa italiana
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
|
La religione dei Peligni
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Il teatro italiano e l'ultimo Pirandello
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2006-07 |
Neofascismo e società italiana: le origini del MSI (1946 – 1960)
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Carlo Cassola e la poetica esistenziale di Un cuore arido
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Medea donna straniera in Euripide e in Franz Grillparzer
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |
Ostia da Augusto a Traiano: società e forme della vita urbana
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2006-07 |
La scenografia verbale nelle tragedie di Eschilo
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Il viaggio è finito?
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Lo spirito pubblico in Romagna (1815-1830) attraverso i documenti dell'Archivio di Stato di Roma
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1988-89 |
La lingua di Ovidio nei Fasti
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Il confine-frontiera. Istituzioni territoriali e confini in Friuli dalla Serenissima a Napoleone
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Conservazione dei Beni Culturali
|
2003-04 |
La lingua della canzone d'autore italiana: dal 1957 al 1967
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Lettura e scrittura nell'immaginario comico di Aristofane (Lisistrata, Tesmoforiazuse, Rane, Ecclesiazuse, Pluto)
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Il sogno nel teatro barocco
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Lettere di Giosue Carducci nel fondo Patetta della Biblioteca Apostolica Vaticana
|
Università degli Studi Roma Tre
|
-
|
Lettere
|
2004-05 |