Le biblioteche specializzate per ragazzi in provincia di Milano: esperienze a confronto
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Problemi fonici dei sinofoni che apprendono l'italiano
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Gli affreschi del chiostro di S. Agnese a Montepulciano
Pittori e committenti
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Il Caso Solaris. La storia del film in Italia.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Architettura funeraria nel territorio vetuloniese. Tipologie tombali tra VII e VI secolo a.C.
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
|
L'isola di Arturo. L'analisi tematologica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
La tecnica corale nel teatro goldoniano
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
STULTILOQUIUM. Studio sul termine moria nella letteratura cristiana antica
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
I Ditirambi di Bacchilide
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
La comunicazione nella fantascienza
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Le voci dell'Io. Autobiografia e automitografia nell'opera di Vittorio Alfieri
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Nazionalismo e rivoluzione a Cuba: l'eredità di José Martí nella scuola elementare
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Elementi di regalità iranica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Rivisitazioni contemporanee del mito di Don Giovanni
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2009-10 |
Per una lettura de 'Il Ferro' di Gabriele D'Annunzio
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Il paesaggio toscano nell'immaginario letterario americano dell'Ottocento
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere
|
1998-99 |
L'America oggi: da Raymond Carver a Robert Altman. Destrutturazione della trama e ricomposizione dei frammenti.
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
La virtù reale della realtà virtuale: il MAV di Ercolano
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Le pendici nord-orientali del Palatino tra tarda antichità ed età moderna (Ambiente 2). Contesti, stratigrafia, storia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2005-06 |
Caterina Franceschi Ferrucci
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2002-03 |