E-business intelligence: nuovi sistemi informativi aziendali
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
La misurazione dei rischi operativi nelle banche italiane quotate.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Prospettive economico-finanziarie 2007-2013
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La Banca ''multicanale'': questioni organizzative e problemi operativi
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Distorsioni del Modello Black & Scholes ed estensione ai modelli a volatilità stocastica.
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
|
I reverse mortgage
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Analisi di bilancio delle Sgr: 8 società nel 2003-2004
|
Università degli Studi di Siena
|
-
|
Scienze economiche e bancarie di Siena
|
2005-06 |
Perdita dell'autosufficienza e assicurazioni LTC
|
Università degli Studi di Siena
|
-
|
Scienze economiche e bancarie di Siena
|
2003-04 |
Riforma della legge 488/92:le possibili implicazioni per le imprese italiane
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Il project financing: teoria ed applicazioni. ''il caso dell'Illuminazione Pubblica della città di Siena''
|
Università degli Studi di Siena
|
-
|
Economia
|
2004-05 |
La borsa americana: New York Stock Exchange (NYSE) & National Association of Security Dealers Automated Quotation (NASDAQ)
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |