Procedure di rating: punti di forza e di debolezza
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Il rischio di liquidità nel mercato interbancario
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Tendenze evolutive delle strategie bancarie: dinamica degli sportelli e dei canali alternativi.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Capital market efficiency. Il mercato azionario italiano e l’ipotesi semi-forte
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
La previdenza complementare in Italia: il caso Sara Multistrategy PIP
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Concetto di costo standard nel federalismo fiscale
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Green microfinance: microcredito come investimento per iniziative sostenibili
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Riforma della previdenza, tasso di sostituzione e ruolo dei fondi pensione.
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Le Execution Policy alla luce delle innovazioni introdotte dalla Direttiva Mifid
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Analisi comparativa fra mercato azionario e mercato delle commodities
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Salvaguardia della continuità aziendale e transazione fiscale. Novità della riforma fallimentare
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Applicazione dell’algoritmo di Lemke-Howson nei giochi bimatriciali
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Basilea 3 e il potenziale impatto sulle banche italiane
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Politica monetaria e andamento dei mercati finanziari: il caso degli Stati Uniti
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La gestione del rischio ambientale nelle imprese
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Sistemi previdenziali e assicurativi: i tre pilastri
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Le BCC nel regolamento delle transazioni con l'estero della propria clientela
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La dinamica del Capitale Circolante Netto nelle imprese del settore dell'acciaio
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
|
2009-10 |
Verso Basilea 3: un nuovo percorso nel tentativo di superare i limiti della regolamentazione precedente, Basilea 2, evidenziati dalla crisi finanziaria del 2007
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Trading online: analisi comparativa dei brokers
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |