La Turchia nell'Ue: il punto di vista turco
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
La geoinformazione diventa geostrategia: l'Information Warfare attraverso alcuni scenari bellici del XX secolo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Il voto sprecato. Un'analisi empirica
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Il ruolo dell'Onu nel conflitto in Iraq
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Due generazioni di afroamericani a confronto: Jesse Jackson e Barack Obama
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
|
Le sparizioni forzate e il caso Abu Omar
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La famiglia di Hitler
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Come ridurre i costi della disinflazione. L'operato di Paul Volcker e l'importanza delle aspettative
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
La politica estera russa dal secondo dopoguerra ad oggi
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
La responsabilità internazionale per genocidio e i fatti di Srebrenica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Libertà fondamentali e diritti dei lavoratori a confronto: la giurisprudenza della Corte di giustizia nei casi Viking e Laval
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Messico e Stati Uniti nella seconda guerra mondiale. Tra conflitto petrolifero e allineamento.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Propaganda e mezzi di comunicazione nei regimi fascista, franchista e salazarista
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La generazione che rompe. Il disimpegno politico dei giovani nell'Italia dei primi anni '80, analizzato attraverso il periodico ''Nuovasocietà''.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
La crisi dei mutui subprime: origine, evoluzione ed interventi di contrasto
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La libera circolazione delle persone e l'ordinamento italiano: l'espulsione del cittadino comunitario
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Esperta in umanità - Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI all’Onu
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
"Deus Vult" Guerra civile, Franchismo e Chiesa Cattolica
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Cristianesimo e Rivoluzione Francese
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Voto europeo e voto nazionale: il caso dell'Italia
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |