Violenza geografica, coercizione politica e organizzazione spaziale a Sarajevo. Mutamenti urbani tra l'assedio e la ricostruzione
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2011-12 |
L'Allargamento dell'Unione europea: il caso della Macedonia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2011-12 |
Lotta alla povertà in Tanzania
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
Differenze di genere e politiche di pari opportunità.
Il quadro europeo e il caso italiano.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
Prospettive di sviluppo del Diritto Internazionale dell'Ambiente: l'ipotesi di creazione di un Tribunale Internazionale Penale per i Crimini contro l'Ambiente
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
|
La strategia antiterrorismo dell’Unione Europea
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Il rischio di credito: Basilea 2 e 3. Normativa e limiti.
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
1948: Nakba o Indipendenza? Due memorie collettive a confronto.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
L'autopercezione delle comunità sudafricane nel periodo dell'apartheid
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Il dibattito italiano sulla membership di Israele nell'Unione Europea
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
L'ecolabel: analisi teorica ed esperienze applicative
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
La regione del Mar Caspio: geopolitica delle risorse energetiche tra interessi regionali e internazionali
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
L'Islam al governo in Turchia: l'impatto politico del Refah Partisi e il processo del 28 febbraio
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
L'azione delle Nazioni Unite nella crisi del Darfur
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
L'evoluzione della finanza pubblica nell'unione monetaria europea
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
I diritti umani nella cooperazione internazionale allo sviluppo. L’approccio basato sui diritti umani.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
L’Europa e la sfida dei sentimenti nazionali: la Catalogna tra euroscetticismo e catalanismo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Medz Yeghern: il genocidio degli armeni
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La democrazia come modello universale. Partendo dall'analisi di Amartya Sen.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Interpretazioni storiografiche sulla crisi dei missili cubani
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |