Caratterizzazione di alcuni strati superficiali, mediante analisi infrarossa, presenti sulle colonne della Torre di Pisa
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze chimiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2009-10 |
Hundertwasser e l'Italia 1955 - 1980. Testimonianze di una relazione.
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Bruno Novarese: una bellezza ritrovata
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Architettura bizantina in Calabria. S. Maria del Patir (Rossano)
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Muzeu si vend komunikimi, rasti i MAN, një burim kulture dhe arti në shërbim të shoqërisë
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
|
La decorazione della Cappella Sistina da Sisto IV a Giulio II
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Il ruolo dei testi nella drammaturgia del teatro-ragazzi in Italia
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Michael Baxandall: critica e teoria artistica
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2005-06 |
Le istituzioni italiche documentate dalle iscrizioni paleosabelliche
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
I giudei nell'epistolario di Gregorio Magno
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Le Mura Aureliane - Analisi delle tecniche murarie nel tratto da Porta San Sebastiano alla Posterula Ardeatina
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Sidonio Apollinare: il carme del 'doppio rifiuto' (carme XII: traduzione e note)
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Un caso di pittura antiebraica nel Quattrocento anconetano: la ''Dormitio Virginis'' di Olivuccio di Ciccarello
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Il recupero necessario e il riuso possibile: restauro della chiesa di Santa Maria della Misericordia
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Studio e catalogazione delle ghiande missili in piombo della Collezione Civica del Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2006-07 |
Il museo come luogo di comunicazione: il caso del MAN, una sorgente di cultura e arte al servizio della società
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Venezia barocca: le opere di Johann Liss e la formazione artistica di Bernardo Strozzi
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Televisione e scuola: l'impegno della Rai nel processo di alfabetizzazione degli italiani (1954-1968)
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Didattica museale: teorie in pratica
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
I Gis in archeologia, un'applicazione nel territorio di Usini
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |