Roland Barthes: pluralità di soggetti, singolarità di vita
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Analisi degli italianismi in un corpus di copioni cinematografici contemporanei in lingua inglese (1994-2010)
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2010-11 |
Cultura e identità scozzese negli Stati Uniti d'America
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Giurisprudenza
|
2010-11 |
Gli anni del dragone
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il parlato cinematografico. La variazione linguistica nei dialoghi di "Verso sera"
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2010-11 |
|
Alle origini del nederlandese: l'antico basso francone
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Il linguaggio moderno inglese tra economia e news
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
Verso la traduzione poetica: El rayo que no cesa di Miguel Hernández
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2010-11 |
"Je reviens te chercher" di Guillaume Musso: un successo contemporaneo
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
L'irrazionale, il dionisiaco e il patologico nelle figure femminili di Heinrich von Kleist
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2010-11 |
Decadi di decadenza: l'opera di Murakami Ryū
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2010-11 |
La narrativa di Carmen Laforet
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2006-07 |
Shylock. Da Shakespeare a Wesker
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Notre - Dame de Paris: dalla letteratura al musical
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
Cause ed effetti di un processo sociale: il caso dei flussi migratori nel Mediterraneo
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Analisi delle problematiche traduttive nelle sitcom: ''The Mighty Boosh'' e ''The IT Crowd''
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2010-11 |
L'intervento italiano alla Guerra Civile Spagnola
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
Lo spagnolo nelle chat: linguaggio reale o linguaggio virtuale?
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Su ''Sphinx'' di Anne F. Garréta
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2010-11 |
William Blake: Libri Profetici
|
Università degli Studi della Basilicata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |