La manipolazione mediatica del governo guatemalteco e il genocidio silenziato della comunità Maya: il caso ixil
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2022-23 |
Orgoglio e Pregiudizio, da manoscritto a web series
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2015-16 |
Hate speech: usi e forme nella comunicazione digitale
|
UKE - Università Kore di Enna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2022-23 |
Letteratura inglese e turismo in terra di Tuscia
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2022-23 |
L'apprendimento del cinese e dell'italiano: esperienze di studenti universitari a confronto
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2021-22 |
|
Le français québécois à travers les blagues
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2020-21 |
Alle radici della modernizzazione del Giappone - Politica, società, economia ed espansionismo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2016-17 |
«Cada arte tiene [...] un duende»: la danza nella poesia di Federico García Lorca
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2020-21 |
La tradizione cinese si veste di modernità: il movimento guochao
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2021-22 |
Immagine linguistica del mondo attraverso l'Avos' russo
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2020-21 |
Tradurre il genere: Proposta di traduzione del romanzo Love Child di Maureen Duffy
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Mediazione Linguistica e Culturale
|
2020-21 |
«Le bruit du rire», leggerezza e violenza negli Alcools di Apollinaire
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2021-22 |
Femininity in Mary Shelley's Frankenstein
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2021-22 |
Dubbing Friends: differences between English and Italian
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2021-22 |
Traduzione audiovisiva: analisi del sottotitolaggio in La Casa de Papel
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2018-19 |
Benito Pérez Galdós: il ritorno dei personaggi e la ''scomparsa'' di Rosalía
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2019-20 |
Aviation English: l'importanza di un corretto linguaggio nella comunicazione aeronautica
|
UNINT - Università degli studi Internazionali di Roma
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Mediazione Linguistica e Culturale
|
2019-20 |
Strategie traduttive dei realia e degli elementi culture-specific nel doppiaggio dall'ispano-americano: due case studies
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2018-19 |
La langue française et la mondialisation: la recherche d’un équilibre entre protection et ouverture. Est-ce-que légiférer sur la langue peut être une solution?
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2020-21 |
РУССКИЙ ЯЗЫК КОНЦА XX ВЕКА - La lingua russa del XX secolo
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2017-18 |