Educazione ambientale e relazione sociale: uno studio di caso nella scuola primaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Oltre l'istruzione elementare femminile: analisi di alcuni libri di testo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Valutare la relazione insegnante - alunno attraverso le abilità sociali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Un maestro "imprestato" alla letteratura: Bernardo Chiara
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Il colloquio di selezione nel tema della comunicazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
|
PotenziaMente. Un software per insegnare la matematica nella scuola primaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
L'illuminazione a gas a Milano durante l'età della Restaurazione (1815-1859)
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Neuropsicologia dell'epilessia - Analisi dei disturbi cognitivo-comportamentali delle principali sindromi epilettiche.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
il fenomeno stalking: aspetti psicologici dell'aggressore
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Albert Camus e il tragico
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1996-97 |
Il ruolo del gesto nel processo di apprendimento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Dare significato alle immagini: l'importanza del montaggio nel linguaggio cinematografico-televisivo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Lo schematismo trascendentale kantiano. Linee per una lettura semiotica.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1994-95 |
Teoria dell'attaccamento e ciclo di vita: l'amore di coppia in età adulta.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Differenze di genere nella numerosità della rete amicale di bambini di scuola primaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
L'occidente e l'educazione: valori formativi e differenze culturali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Formazione in ingresso e formazione continua in un centro servizi formativi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
"La rivoluzione siamo noi". Creatività, educazione, ecologia nell'opera Joseph Beuys
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |
Nuove prospettive per il management
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
La fiaba dal punto di vista educativo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2009-10 |