La Promozione della Salute in una prospettiva di genere
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
L'INTERVENTO CLINICO PER IL PAZIENTE PSICONCOLOGICO E I SUOI FAMILIARI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
La comprensione delle emozioni e la Teora della Mente nei bambini con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
Affidamento in prova al servizio sociale in casi particolari: la risocializzazione possibile.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
La creatività musicale in condizioni estreme. Ricerca ed analisi nella realtà concentrazionaria nazista.
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2002-03 |
|
la malattia di Alzheimer
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
Aspetti di Milton Erickson nella Terapia Familiare
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Un filo di sorrisi - La Comunicazione nei Call Center
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2004-05 |
GENITORI E INSEGNANTI: DUE PROSPETTIVE A CONFRONTO. UNO STUDIO SUGLI ASPETTI COGNITIVI, SOCIO-RELAZIONALI E COMPORTAMENTALI NELLA SCUOLA PRIMARIA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
Il senso dell'esperienza scolastica degli adolescenti dal punto di vista dei genitori. Analisi dei vissuti di dieci famiglie.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
La costruzione culturale della salute e della malattia mentale: il diritto alla salute dei migranti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
L'amicizia e la popolarità nella media fanciullezza: una riflessione bibliografica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
I Motori di Ricerca: Problemi e Prospettive
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Immagine e Realtà del Reato e della Pena
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
La confessione di reato pubblica e privata: aspetti psicologici e giuridici
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
La 'Ndrangheta non esiste. Il fondamentalismo 'ndranghetista tra negazione e idealizzazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
Schizofrenia e deficit comunicativo-pragmatici: il ruolo della Teoria della Mente
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
LA FIGURA DELLO PSICOLOGO TRA EMPATIA E ILLUSIONE NELLE CURE PALLIATIVE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
IL DISEGNO DELLE EMOZIONI IN ETA' INFANTILE: LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICO-FORMALE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2010-11 |
L'IDENTITA' PADANA: UNO STUDIO ESPLORATIVO TRA I MILITANTI DELLA LEGA NORD
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |