Roland Barthes: pluralità di soggetti, singolarità di vita
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Il turismo alpino: il caso del Trentino Alto-Adige
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
New-New Horror. Una possibile definizione per l'horror del nuovo millennio
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
La realtà scolastica nella "carta della scuola" di Giuseppe Bottai
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
"The Doom Generation": Gregg Araki e Larry Clark tra immaginazione e realtà, il ritratto di una generazione perduta
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2008-09 |
|
Trouble Every Day: "Tous Cannibales", la voracità da tabù ad arte, dall'arte alla società
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
La questione del Bonheur tra Denis Diderot e l'abate Galiani
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
El Manuscrito de piedra: la compleja relación entre Historia y literatura en la narrativa actual
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
L'importanza del paratesto. Il caso de ''La solitudine dei numeri primi''
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2009-10 |
Current Issues in American Politics and Society
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007- |
L'importanza di Firenze e dell'Italia in "A Room with a View" di E.M. Forster
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
Viaggio nell’Aldilà. Processioni scultoree di epoca medievale.
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2010-11 |
Vercors: le diverse forme della Resistenza attraverso una lettura dei romanzi
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Il simbolismo acquatico nella prosa di Mihai Eminescu
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2008-09 |
The French borrowings in the Oxford English Dictionary - A lexicographical, linguistic and cultural analysis.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Verlan, verlen, lenvers : de langage 'djeune' hermétique à mode linguistique - Une contribution de recherche expérimentale -
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
Fernando Pessoa e il sogno. Mensagem: analisi e commento.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2009-10 |
L'arte del cosplay: storia, tecniche e pratiche
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Dino Campana: un laboratorio nel Quaderno
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Un'analisi audiovisiva : il caso Weekend
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2010-11 |