Accessibilità e connettività delle risorse turistiche nei Campi Flegrei
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Il “Così è (se vi pare)'' di Luigi Pirandello: le origini del testo nella biografia dell'autore e la fortuna scenica dal debutto del 1917 alla messinscena di Giulio Bosetti.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Alberto Sordi. Il volto, la voce, il corpo e l'anima del secondo dopoguerra italiano
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Le nuove frontiere della pubblicità clandestina
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
All'ombra di Canova: vita e opere di Luigi Zandomeneghi (1778 - 1850)
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
|
Le biblioteche specializzate per ragazzi in provincia di Milano: esperienze a confronto
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Arlequín macebo de botica o los pretendientes de Colombina: la commedia dell'arte nella drammaturgia di Pío Baroja
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2009-10 |
I paradossi del turismo contemporaneo. Analisi sociologica del turista alla ricerca di autenticità e libertà
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2010-11 |
Schedatura Critica e Traduzione di alcuni capitoli di ''El mundo es ansí'' romanzo di Pío Baroja
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Le français et l'italien de l'électronique: analogies et différences
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2011-12 |
Il canto del cigno. I suoni della tradizione popolare spagnola
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
I restauri del complesso abbaziale di Bominaco tra il 1930 e il 1960. Il lavoro di Antonio De Dominicis
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Il cinema ''rimorchia'': le forme brevi della comunicazione audiovisiva.
|
Università degli Studi della Basilicata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Le problematiche traduttive nella pratica del doppiaggio: il caso Manhattan (Woody Allen, 1979)
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Livio Mehus a Prato: nove dipinti in rassegna
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Le ''Donne'' di Bukowski: Charles allo specchio.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Giovanni Boccaccio e il volgarizzamento di Livio. Questioni di attribuzione.
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
IKEA of SWEDEN: un modello d'impresa per il design contemporaneo.
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2005-06 |
Baudelaire e la moda
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Macchine distopiche e società fantascientifiche. Storia di una difficile convivenza
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |