Il mockumentary, per una definizione tra generi e nazionalità
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2012-13 |
Il patrimonio figurativo delle valli di Lanzo. Primi studi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2010-11 |
Distribuzione 2.0 - Le nuove frontiere della distribuzione audiovisiva online
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2013-14 |
Ambivalenze tarchettiane. L'amore, l'arte e la scissione dell'io nei ''Racconti Fantastici''
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
La traduzione del Satyricon attribuita ad Oscar Wilde
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2013-14 |
|
Letteratura ai margini. Un sistema in squilibrio
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2012-13 |
La Street Art: Banksy, comunicatore sociale e “terrorista” dell’arte
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2013-14 |
Roland Barthes: Miti d'oggi
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Storia e mito nei romanzi di Cesare Pavese
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Which strategies should adopt the Luxury Brands on Social networks?
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2013-14 |
La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
|
Accademia di Belle Arti
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
L'editoria per l'infanzia: un ruolo importante per la crescita culturale
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
I Sessanta racconti di Dino Buzzati, un viaggio tra simbolo e realtà
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2012-13 |
TEMPO ED EMOZIONE - Fattori biologici ed affettivi nella percezione del tempo
|
Università IUAV di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Design e Arti
|
2012-13 |
La ricezione critica della "Trilogia dell'incomunicabilità" di Michelangelo Antonioni
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Le français: une langue vivante et plurielle
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2011-12 |
Il delitto nel teatro tra Ottocento e Novecento
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2013-14 |
L'IMMAGINARIO, I NUOVI MEDIA E I NUOVI MERCATI - L'eredità materiale di Georges Méliès nell'era digitale
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2013-14 |
L'elefante di pietra. Iconografia, iconologia e simbologia della Torre dell'Elefante di Cagliari
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Cinema e videogame, una convergenza inaspettata
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2012-13 |