Discorso riportato e traduzione: un'analisi contrastiva delle traduzioni italiana e francese di "Der Atem", "Ja" e "Verstörung" di Thomas Bernhard.
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
|
2013-14 |
Il ruolo della tecnologia nel cinema contemporaneo. La rivoluzione digitale di Robert Zemeckis
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2012-13 |
Il diritto-dovere della libertà d'informazione: confronto fra la stampa italofona e quella anglofona
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2013-14 |
L'Europa degli ''ismi'': tra dinamismo futurista ed extra artisticità dadaista
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Il concetto della donna e della città nell'arte e nella letteratura surrealista
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2009-10 |
|
"I Vicerè" di Roberto Faenza (2007) e "Noi credevamo" di Mario Martone (2011): espressioni filmiche del revisionismo risorgimentale e interpretazioni dell’Italia di oggi
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2012 |
La reazione di Mori Ogai al Taigyaku Jiken: Chinmoku no to
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Costumi per la danza nel cinema: fenomeni di moda dagli anni Cinquanta ad oggi
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2013-14 |
I composti neoclassici in un testo medico
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Livio Pagello, poeta e accademico olimpico
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Rievocazioni storiche in Abruzzo: destinazioni di successo per la destagionalizzazione dell'offerta turistica (La Festa dei Banderesi a Bucchianico; La Giostra cavalleresca a Sulmona; ''A la corte de lo governatore'' a Civitella del Tronto
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2006 |
Ricostruzione critico-culturale della dottrina dell'amore come formulata da Ficino in studi di lingua francese: A.J.Festugiére e Marcel Raymond
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
La voce di Bertha Mason in Wide Sargasso Sea e in altre riscritture di Jane Eyre
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2013-14 |
L'onomastica nelle opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2013-14 |
Resurrezione e amore. Simbologie della fenice nella letteratura occidentale
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2013-14 |
Patrimoni Culturali e Turismo: il caso dei Claustri di Altamura
|
Università degli Studi della Basilicata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2013-14 |
Romanzo critico e nostalgia del centro: Un Weekend Postmoderno di Pier Vittorio Tondelli
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2013-14 |
L'essenza dell'integrazione in Alto Adige-Südtirol. Un'indagine tra le famiglie mistilingui di Appiano.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2013-14 |
L'evoluzione femminile attraverso i personaggi di Benito Pérez Galdos, Juan Marsè e Juan José Millas
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
«El mayor saber que en en mundo ay es dezir»: il Sendebar
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2013-14 |