Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Lathgertha e le altre: shield-maiden nel mondo norreno Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2018-19
Lo spanglish in letteratura Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2010-11
James Dean: l'uomo, l'attore, il divo Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2017-18
Tradurre il primo libro dell'Odissea nel Rinascimento: qualche esempio tra Italia e Francia Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2018-19
La rabbia di Pasolini: genesi, restauro ed iconografia di un film sperimentale Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 2018-19
Nel labirinto. Bleak House di Charles Dickens Università Telematica "E-Campus" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2018-19
La madrina dello schermo magico: Alice Guy e il cinema delle origini Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Beni culturali 2015-16
Pausilypon: la villa di Vedio Pollione e dell'imperatore Augusto Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2014-15
Castronovo e i suoi personaggi nelle opere di Antonio Pizzuto Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2017-18
Else Lasker Schüler: la ''trasformazione'' come evasione dalla realtà Università degli Studi della Tuscia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue straniere per la comunicazione internazionale 2018-19
Bioetica e tabù linguistico: aborto, eutanasia, identità di genere. Il processo di interdizione linguistica e le strategie sostitutive nelle lingue russa e inglese. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2018-19
La Torre di Babele tra mito, arte e storia Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 2017-18
Amok: per un abbandono del concetto di culture-bound syndrome Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Beni culturali 2018-19
Fortune my Foe, tradurre la poesia e la canzone - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Mediazione Linguistica e Culturale 2018-19
El lenguaje del fútbol: un abordaje contrastivo italiano - español de las crónicas futbolísticas del Mundial de Rusia de 2018 Università degli Studi di Lecce Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Mediazione Linguistica e Culturale 2018-19
Il buio e lo squarcio. Figure della profezia in Montale Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2017-18
Parole nuove per un testo antico: l'Orestea di Eschilo da Pasolini agli Anagoor Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2017-18
La rondine e l'usignolo Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Beni culturali 2018-19
Oceania e Stato Unico: due regimi totalitari a confronto Università degli Studi di Udine Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2014-15
Subvertising come dichiarazione di libertà espressiva: analisi e messa in opera Pontificia Università Salesiana Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2018-19